CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] parte di Francesco II e Ferdinando. Ancora una volta i veneti sono i migliori testimoni. Pietro Gritti, s., 83 nn. 3 e 5, 87 n. 1, 90 n. 2; Id., Margherita diSavoia..., Torino 1930, pp. 132, 145; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, p. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana diPietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] minore, gli ambiziosi principi diSavoia e Toscana, alla ricerca di rapporti privilegiati con la 522; Id., Duodo, Pietro, ibid., XLII, ibid. 1993, p. 47. V. inoltre: Le relazioni di ambasciatori veneti…, a cura di L. Firpo, II, Germania, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] diSavoia occupò nel 1613 il ducato di Monferrato, provocando l'intervento militare spagnolo in favore di , Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., 256, 280, 303, 313 ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] battesimo furono lo zio paterno, Vittorio Amedeo II, e la consorte di lui, Anna Maria d'Orléans. Morta la madre (2 febbr. 1721), fu condotto a Chambéry dal padre che era stato nominato governatore diSavoia (regie patenti del 7 apr. 1721).
Il paese ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] duca diSavoia era di Maria d'Aragona con Lionello d'Este, presso il quale il C. si era già portato alla fine del 1441 con Pietro sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, ibid., s. 5, II (1915), pp. 293, 322, 614; Id., L'alleanza sabaudo ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] a modello sculture diPietro Tacca e Foggini.
Al di là del talento I e Margherita diSavoia nel 1884. Al cosiddetto Servizio di Umberto I ( Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] di presidente del Consiglio divisionale di Chambéry firmò un indirizzo di protesta a Napoleone III ed a Vittorio Emanuele II contro ogni smembramento della Savoia savoiardi, la raccolta dell'obolo di S. Pietro, senza che l'amministrazione imperiale ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] di promuovere un’alleanza tra la Repubblica di Venezia, il Duca diSavoia, le Province Unite d’Olanda, l’Inghilterra e l’unione protestante di pp. 53-81; P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Milano 1923, pp. 114, 361; P. Savio, Il nunzio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] 120 s., 321 s.; II, ibid. 1754, pp. 135-56; F. S. Dondi Orologio, Dissertazione nona sopra l'istoria ecclesiastica padovana, Padova 1817, pp. 21 ss.; L. Scarabelli, Dichiarazione di alcuni documenti per la storia degli Amedei diSavoia, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] Gonzaga e Margherita diSavoia, un evento di strategica importanza nella geomantia (1549, 1552, 1556) diPietro d’Abano (messo all’Indice , Milano 1986, I, p. 227; II, fig. 781-787; C. Di Filippo Bareggi, Ilmestierediscrivere, Roma 1988, pp. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....