PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] casa di abitazioni in via Savoia, 1920; palazzine binate in via Porpora, 1921-23).
Nel 1920 venne nominato accademico di S occasione della II Esposizione italiana di architettura razionale allestita nei locali della Galleria diPietro Maria Bardi in ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 1733 i libri dei conti di Casa Savoia riportano le spese per il : una eseguita da Pietro Monaco, forse da un dipinto di Bartolomeo Nazzari, e di Venezia. Temi. L’arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 251-381; L. Moretti, La chiesa di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] 1673 l'artista risiedeva nel palazzo diPietro Paolo Ávila, committente dei lavori.
e beati della casa Savoia. Negli stessi anni . Pickrel, Two stucco sculpture groups by A. G., in Antologia di belle arti, II (1978), 7-8, pp. 216-224; Id., Some new ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Parma 1820, p. 39).
II Bigiogero (1699) lo dice nativo di Masnago, l'Orlandi e il al servizio dei Savoia, che gli aveva valso il dono di una medaglia d volte sono tutte del B.); S. Pietro in Consavia: frammenti di affreschi (Giuditta,David e Golia e ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] e al S. Pietrodi Palazzo Bianco a Genova al Carmine, in lavori ormai scomparsi (Alizeri, II, pp. 203 s.). Ma ben presto egli nizzarda e l'arte italiana dei Brea, in Arch. stor. di Nizza e Savoia, XVIII (1940), pp. 15 s.; M. Malingue, Les ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] marchese Pietro Torregiani, eseguì, in forme classicheggianti di bronzo di casa Savoia, di Firenze, Modena e Carpi (presso il Museo civico di Carpi 'arte, II (1908), 3, p. 112; A. Freddi Cavalletti, Viterbesi illustri, P. F., in Comune di Viterbo. ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Savoia alla commissione più importante della sua vita: le sculture per la cappella di B. fu nominato scultore in marmo di Vittorio Amedeo II; ma egli rìtornò a Carrara dove allievo di Camillo Rusconi e almeno alla pari con il più famoso Pietro Bracci ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] di terracotta diPietro F. all'Accaderma diSavoia a Superga).
Sempre nel 1836 il F. portò a termine un'altra opera di grandi proporzioni, il S. Matteo, collocato nella chiesa di S. Francesco di periodo, napoleonico, Roma 1989, II, pp. 37-40 (con ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] di Pio VI per S. Pietro; una replica del Paride che passò poi in proprietà di in marmo e fu causa di lunghe trattative tra il B. e i Savoia; se ne ha il bozzetto Indice; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 586;. Encicl. Ital., VI, p. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Emanuele II e Napoleone III (1859) o del dono per le nozze di Maria Pia diSavoia con Luigi I di Portogallo pp. 86 ss.; A. Lipinsky, Il Tesoro di S. Pietro, Roma 1950, pp. 79 s.; F. S. Orlando, Il Tesoro di S. Pietro, Milano 1958, pp. 76, 80 s., ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....