BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] di arciprete di S. Maria Maggiore e nel 1633 quello di arciprete in S. Pietro causa (la Savoia legata alla Francia con il trattato di Rivoli del , La guerra per la success. di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, 1, passim; II, pp.11, 30, 148, ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Biblioteca nazionale di Felice Lemonnier delle Poesie scelte diPietro Bagnoli (Firenze che sia conforme al Cristianesimo" (Evidenza, II, pp. 157-160). Tre, secondo il di quanti preferivano un riconoscimento implicito o sottinteso del ruolo dei Savoia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] Pietro Cavagnari - ultimo di una ragguardevole serie aperta da J. A. Llano, marchese di Zuvero all'indomani della caduta didi don F. di B., in Aurea Parma, I (1912), pp. 55-66; L. Ginetti, La morte di don F. di B. (appunti e documenti), ibid., II ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] posizione assai rigida nei confronti del Savoia e di quel gruppo di prelati che, nella scia del card. Alberoni, Piacenza 1923, ad Indicem; P.Castagnoli, Il card. G. Alberoni, II, Piacenza-Roma 1931, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] 1673 l'artista risiedeva nel palazzo diPietro Paolo Ávila, committente dei lavori.
e beati della casa Savoia. Negli stessi anni . Pickrel, Two stucco sculpture groups by A. G., in Antologia di belle arti, II (1978), 7-8, pp. 216-224; Id., Some new ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] Savoia. A queste seguirono la Crocifissione di S. Agostino alla Zecca (1763), gli Episodi della vita di s. Giovanni di curioso della città di Napoli, Napoli 1856, II, p. 814; . Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] Pietro Priuli; in questo periodo si colloca la sua decisa adesione alle dottrine riformate, frutto di nuovi contatti e maturazione, nel contempo, diSavoia e Milano". Come avvisò il Senato di presunte mire di , a cura di L. Piccioni, II, Bari 1932, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Parma 1820, p. 39).
II Bigiogero (1699) lo dice nativo di Masnago, l'Orlandi e il al servizio dei Savoia, che gli aveva valso il dono di una medaglia d volte sono tutte del B.); S. Pietro in Consavia: frammenti di affreschi (Giuditta,David e Golia e ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] di Giosue Carducci e di altri due professori dell'università di Bologna, Giuseppe Ceneri e Pietro Piazza, colpevole il Ceneri di omaggio alla casa Savoia - "non dissimile all'ingresso di Cavour nel governo, a cura di G. Sardo, ibid., II, Palermo 1964 ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] quindi a occuparsi della bottega che per pochi anni assunse la ragione sociale di «Fratelli Pomba», cambiata nel 1810 in «Vedova Pomba e figli». Con il ritorno dei Savoia, e abolito il numero chiuso istituito dal governo napoleonico per le aziende ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....