DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] di Milano. In Savoia la ribellione dei fratelli di lui aveva portato alla fuga a Grenoble di Iolanda diSavoia, la quale con l'intento di cura di A. R. Natale, Milano 1963, pp. 8, 263; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] di G. Mazzini, IX, pp. 248-253); ed una relazione sulla spedizione diSavoia alcune lettere del B. all'ab. Pietro Mucci ed al figlio Alessandro). Per i nel 1830, in Agorà, II(1946), p. 38; L. Ferraris,Carlo Bianco conte di Saint-Jorioz (1795-1843) ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] sul feudo di Masserano, avvicinandosi per questo al conte Amedeo VI diSavoia, anche allo scopo di spingere il conte di Milano, Gian Galeazzo Visconti. Nel 1405 acquistò dal vescovo di Verona, Iacopo dei Rossi, e da suo fratello Pietro la metà di ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] Epaminonda, eseguito per il cardinale Maurizio diSavoia, per il quale il L. II.20.ccc della Biblioteca Casanatense. Si tratta di quattro stampe con figurazioni allegoriche vicine ai modi diPietro Berrettini da Cortona, probabilmente titoli di ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] agosto) le milizie diPietro Doria e di Francesco da Carrara di Firenze, quale pegno per la consegna dell'isola di Tenedo al conte diSavoia, secondo gli accordi di Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 5rv; Arch. di Stato di Venezia, Sezione notarile. ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] IIdi S. Pietrodi Lodi Vecchio e contestualmente fu nominato protonotario apostolico.
La decisione di farsi chierico non compromise comunque i rapporti del G. con il regime sforzesco. Nel 1477, per esempio, egli ricevette da Bona diSavoia, vedova di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] di Borgosesia (ora nell'oratorio di S. Bernardo alla Verzura) con uno stile affine a quello diPietrodi Loreto e il beato Amedeo diSavoia per il santuario di Graglia nel 1733 e la tela con le Anime purganti per la parrocchiale di p. 62; II, pp. 415- ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] della corte di Torino sopra le concessioni fatte da' papi a i duchi diSavoia intorno a' a provocarla fu la decisione di Vittorio Amedeo IIdi non accogliere un nuovo nunzio Pietro Mellarlde e il re, con gratuita crudeltà, avrebbero impedito al G. di ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] intanto nominato soprintendente alla Fabbrica di S. Pietro e nel 1598 vicemaestro del Madonna di Vicoforte a Mondovì, patrocinata da Carlo Emanuele diSavoia ( architetti domenicani, II, Firenze 1854, pp. 312-322 (4a ed., Bologna 1879, II, pp. 397 ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] i suoi la protezione del duca diSavoia, Carlo II, e, più indirettamente ma forse più efficacemente, di Andrea Doria. Andrea in persona di Corte, il D. venne richiamato a Genova e sostituito con Gian Pietro Vivaldi, cui era affidata la direttiva di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....