GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo diPietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] ambasciatore presso Giacomo IIdi Lusignano, re di Cipro, avvenuta giorno a colloquio con Bona diSavoia, dalla quale venne accolto calorosamente al G. cinque figli maschi: in ordine di nascita, Pietro, Alvise, Nicolò e Vincenzo, "provati" in ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] di cui il L. era membro particolarmente autorevole, interpellato da Carlo Felice diSavoia, all'epoca viceré di un figlio, Pietro, che avrebbe ereditato la biblioteca e le carte paterne (forse anche i tre o quattro scritti inediti di cui riferiscono i ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Elisabetta, futura regina d'Inghilterra, con Emanuele Filiberto diSavoia - assecondate da Filippo II, ormai rassegnato alla quasi certa mancanza di eredi da parte della regina Maria - con lo scopo di porre sul trono inglese un fedele alleato. Il 9 ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] quella Signoria.
Dopo l'assassinio di Galeazzo Maria, il B., che insieme con Pietro Pusterla e Antonio Marliani capeggiava il partito ghibellino, osteggiò la reggenza di Bona diSavoia e, soprattutto, lo strapotere di Cicco Simonetta (che era animato ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] G. apparvero nella Historia del beato Amedeo terzo duca diSavoiadiPietro Francesco Maletti (Torino 1613).
Nell'aprile 1613 il Bayle, Dict. historique et critique, Rotterdam 1697, I, parte II, ad vocem; J. Van Vaasen, Dissertatio de vita et scriptis ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] di S. Pietrodi S. Maria Maggiore, prefetto della Segnatura di grazia e giustizia, protettore del ducato diSavoia e del regno di Inghilterra, fu quello di far parte nel giugno 1537 di una commissione incaricata di Roma del Rinascimento, II, [Milano] s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] passaggio di Genova sotto il dominio francese, incoraggiando in tal senso il doge Pietro con il papa, Paolo II, alcune importanti questioni riguardanti stato nominato governatore di Genova dalla duchessa reggente Bona diSavoia) si ribellò agli ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] per la traslazione del corpo di s. Teodoro, a quelle per le nozze di Vittorio Amedeo diSavoia (precedute da un'erudita l'Elogio diPietro Micca, d'Andorno (II, Torino 1782, pp. 359-381); l'Elogio diC. Albuzio Silo, novarese e l'Elogio di Vibio Crispo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] , e il 10 sett. 1574 pose la prima pietra della nuova cattedrale.
Dalle sue lettere indirizzate a Carlo Venecia y la Santa Sede (1570-1573), II, Madrid 1919, p. 410; Nunziature diSavoia, I (1560-1573), a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] proprietà dei cavalieri di Rodi, e persino nell'elogio funebre Pietro Contarini lasciò diSavoia; ma due anni più tardi il ritorno nell'isola di un figlio illegittimo di Giovanni, il futuro Giacomo II, costringeva la regina a riparare nel castello di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....