FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] di un assegno sulle rendite dell'Ordine del merito civile diSavoia stranieri, tanto che la sua ode Pietro Calderon della Barca partecipò al concorso poetico .;C. D. Champlin, Cyclopedia of music and musicians, II, New York 1890, p. 55; C. Dassori, ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] aspra e annosa tra il monastero di S. Pietro in Gessate e un privato a proposito di un terreno adiacente al monastero. Nel , il duca diSavoia, il marchese del Monferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo dominio di Cremona e poteva ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] parte del gruppo di intellettuali che si riunivano attorno al principe Eugenio diSavoia e fu un convinto XXV-XXVIII; P. Giannone, La vita diPietro Giannone, a cura di S. Bertelli, Torino 1977, I, pp. 86 ss.; II, pp. 172 ss.
G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] diSavoia, potrebbe tuttavia essere stato causa, di lì a poco, di una seconda improvvisa destituzione a vantaggio di 1639, p. 479; P.M. Campi, Dell’historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, p. 196; M. Mattaire, Annales typographici ab ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] segretario di stato, cardinale Pietro Aldobrandini), l'A. tornò al servizio di Francesco Maria Il. Secondo il Compendio della vita di F. A., il duca gli avrebbe affidato missioni diplomatiche presso la Repubblica di Venezia ed il ducato diSavoia e ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] confacevano al nuovo corso coloniale voluto da Amedeo diSavoia, duca d'Aosta, che aveva sostituito Graziani 202, 205-207, 209-211, 214, 223; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, II, Dal fascismo a Gheddafi, Roma-Bari 1988, pp. 93 s., 120, 141, 177, ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto diSavoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] II, pp. 226-232).
Non sappiamo se l'H. fosse inquadrato stabilmente in una delle cappelle romane o prestasse regolare servizio in una chiesa. Pietro Della Valle, parlando del modo didi Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] nel 1697 al seguito di Chiarini, il quale era stato chiamato dal principe Eugenio diSavoia per realizzare, con 2, Modena 1786, pp. 506 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 1, Bassano 1795, pp. 204 s.; J.F. Michaud, Biographie universelle ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] VI diSavoia, detto il Conte Verde, sanciva il passaggio delle città angioine di Cherasco, Cuneo e Mondovì a Galeazzo II, sia la politica di Gian Galeazzo sia il progetto francese di porre il papa avignonese sulla cattedra diPietro. Il soggiorno ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] di buon occhio.
C. morì prima del 1497.
Aveva fondato una cappella nella chiesa di S. Pietrodi Torino-Roma 1892, p. 103; II, ibid. 1893, pp. 129, 393, 402, 404, 460; E. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia, in Misc. di storia ital., XXXI(1894), pp. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....