PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] di un Eusebio, e dunque fratello di Giovanni Pietro e di Bernardo; per Leverotti (1994, p. 82) sarebbe figlio di un Paolo, e dunque fratello di Giacomo e di vedova, Bona diSavoia, reggente e la Borgogna, a cura di E. Sestan, II, (26 luglio 1475 - 19 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] galere che accompagnarono in Levante Amedeo VI, conte diSavoia, partito per una crociata più imbarazzante che utile J. Valentini, Acta Albaniae Veneta…, II, Milano 1968, pp. 134-62; F. Thiriet, Délibérations des assemblées…, II, Paris 1971, pp. 49, ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] diSavoia, Amedeo VIII, ed il governo veneziano scelse nel 1408, come suoi ambasciatori presso la corte sabauda, Alberto Pietra 1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, p. 216; App., pp. 184, 235; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] con Emanuele Filiberto diSavoia, già governatore , nel 1593, dal luganese Pietro Goano) e di una ancona "di tutti i Santi" per Chambéry secoli, Torino 1965, I, pp. 6 n. 9, 7-9 n. 10, 9 n. II, 75 n. 58, 76 n. 60, 79 n. 62/1; A. Griseri, Le metamorfosi ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto diSavoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] diSavoia all'infanta Isabella e ora all'Escorial (Hill, in Thieme-Becker); nello stesso anno era inserito nella vita cittadina in qualità di decurione; nel 1595l'orefice milanese G. Pietro del territ. di Torino e contorni, Torino 1790, II, pp. 8 ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] Emanuele I diSavoia, e comprendono diPietro da Cortona (rist. anast., 1981, con il titolo Dell'origine della città di Cortona in Toscana e sue antichità).
La data di ed opere di G. L., in La Bibliofilia, XXVIII (1926-27), pp. 361-373; II, L'opera ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] solenne sacro ai beati Umberto e Bonifacio diSavoia, ibid. 1839; Allocuzione di mons. L. e rendi-conto del 1964, ad ind.; C. Bergamaschi, Bibl. degli scritti editi di A. Rosmini Serbati, II, Lettere, Milano 1970 (lettere al L. negli anni 1843-54 ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] aragonesi che dovevano condurre nella penisola iberica la principessa Costanza, nata dal matrimonio di Manfredi con Beatrice diSavoia e promessa sposa a PietroII d'Aragona. Secondo quanto narra il cronista Matteo Spinelli, infatti, gli inviati ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] Pietro Ruiz de Castro conte di Lemos. succeduto nel luglio del 1610 a G. A. Pimentel Herrera conte di Benavente. Per procacciarsi il favore di casa Savoia, il D. elaborò un progetto di matrimonio tra Maria diSavoia 196 s., 257-271; II, pp. 116 s.; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] in quella del 1505 nella chiesa faentina di S. Pietro in Vincoli; anche la complessa base monumentale ., II, pp. 737 s.; A. Garuti, Il palazzo di Carpi e gli artisti della corte, in Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio diSavoia, a cura di J ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....