BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] Pietro, probabilmente con l'incarico di preparare il viaggio. Tuttavia pare che egli, dopo la morte diII, p. 114; Négoc. diplom. de la France avec la Toscane,I, a cura di 117; A. Dina, Iolanda duchessa diSavoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico diPietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] E. Alberi, s.2, 1, Firenze 1839, p. 433; II, ibid. 1841, pp. 31, 166-67; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Ilpatriziato subalpino, III (datt.), p. 174; F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, Torino 1777, pp. 151, 160; V. A. Cigna-Santi, Serie cronol ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] il duca diSavoia "ad providendum di Pinerolo all'Assemblea dei tre stati: come un Onigo Fantino, ricordato nel 1483, ed un PietroII, Torino-Roma 1893, pp. 260-297; A. Caffaro, L'arte del lanificio in Pinerolo e gli statuti di essa, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] di Sassuolo da parte di Cesare d’Este (1599). Con l’arbitraggio dell’imperatore Rodolfo II e di Carlo Emanuele I duca diSavoiadi Alfonso II, Enea abbandonò Reggio, in ottemperanza alle disposizioni papali rappresentate dal cardinal nepote Pietro ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] un suo zio, Pietro Alardet, era canonico del capitolo di St. Pierre. II, pp. 15-30 (contiene solo documenti); G. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1910, p. 237; P. Egidi, C.L.A. e Giacomo Bosio, maestri di Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] diSavoia, che avevano invaso il territorio del Ducato di Milano per portare aiuto al duca diSavoia, Vittorio Amedeo II. L'assedio non impedì al G. di fu autore di diverse orazioni e molti sermoni si conservano manoscritti.
Pietro Arborio Gattinara ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] . 217-246. Si vedano, inoltre: Onori funebri renduti alla memoria di Maria Cristina diSavoia…, Napoli 1836; L’arpa del Libano. Strenna sacra pubblicata…, a cura di P.P. Parzanese, s.l. 1839; Cenno biografico di Sergio Nigri, Napoli 1843; Le tre ore ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo diSavoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] a Parigi e anche lui protetto dal principe di Carignano (Mallé, s.d., II, p. 45; Durey, p. 212). Nel i funerali furono celebrati nella cattedrale; la salma fu deposta nel cimitero di S. Pietro in Vincoli (ibid., p. 599).
Fonti e Bibl.: Schede Vesme ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] (Schede Vesme, pp. 406 s.). Nel luglio 1621 il cardinal Maurizio diSavoia lo richiamò da Roma, dove era forse per motivi di studio (come risulta esservi stato il fratello Pietro Francesco): il documento è erroneamente riferito dal Vesme (ibid., p ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] , maestro di cappella in duomo, e da Pietro Platania. (Torino, Bibl. naz., Ris. Mus., II, 39) e due fantasie per pianoforte e . Umberto e Margherita diSavoia (Genova, Bibl. d. Conservatorio, D. I. 20).
Fonti e Bibl.: Gazz. music. di Milano, XVI (1858 ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....