POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] promessi sposi. All’Accademia di Firenze, nel 1841, dopo aver chiesto a Leopoldo II un sostegno agli studi, espose Colombo al convento della Rábida e, nel 1843, Morte di Francesco Ferrucci, eseguita per Enrico Danty. Pietro Selvatico ritenne l’opera ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] d'Europa anche grazie alle intercessioni del marchese Giovanni IIdi Monferrato, del quale, in una lettera papale, il C. viene detto consanguineo. Più che di una vera e propria parentela - di cui manca ogni attestazione - si deve pensare alla stretta ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] del palazzo di piazza del Biscione, acquistato nel 1652 da Pietro Giordano Orsini, duca di Bracciano, per Pio diSavoia, a cura di J. Bentini, Modena 1994, passim; A. Cremona, Il palazzo di Eurialo Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] Pietro Tamburini, più tardi fautori di una svolta riformista nel sinodo di Pistoia del 1786.
L’intransigenza di storica degli Stati della monarchia diSavoia, VI, Torino 1898, col di Genova. Lineamenti storici ed orientamenti bibliografici, II ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] ricevere la principessa Marianna diSavoia, che doveva sposarsi Pietro Custodi che all'Ambrosiana lasciava in eredità la sua vasta raccolta di libri Federico Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, Milano 1910-11, I, pp. 85, 203, 228, 420; II, pp. 70, ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] Adelaide diSavoia, insieme di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all'anno 1755, a cura di F. Bernardelli, Venezia 1755, p. 611; A. Carosi, Girolamo, Pietro 1927, I, pp. 162, 202, 239; II, p. 374; R. Brockpähler, Handbuch zur Geschichte ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] diSavoia, un quadro in mosaico rappresentante S. Maurizio di cui però non si ha più notizia.
Nel 1628 il C. terminò per un altare di S. Pietro il mosaico di O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Die Peterskirche in Rom, Wien 1931, ad ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] diSavoia, principessa ereditaria di Modena, e dal pagamento, nel 1628, di 1625. Per la Confraternita di S. Pietro Martire doveva aver eseguito la 2, p. 30; E. Riccomini, in Arte in Emilia, II, Parma 1962, pp. 109-111; A. Barbieri, Modenesi da ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] di s. Agostino, vestendone l'abito nel convento cremonese di S. Pietro alle pressioni ed alle minacce di Filippo II era infatti il momento di Monferrato contro diSavoia, perché passando queste cose tra Sua Santità et Spagna et per conseguente Savoia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] che gli diede tre figli: Pietro (I), Pietro (II) e Agnese andata sposa a Leonardo Donà di Francesco.
Podestà di Chioggia dal 23 ott. i transiti di rifornimenti per le truppe del principe Eugenio diSavoia; o narra dei fratelli Rizzati di Loreo, " ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....