CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] non fu il primo dei figli di Remigio, poiché Pietro, suo fratello, lo rappresentò in qualità di tutore il 21 ag. 1424 F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, I, Torino 1777, p. 144; C. Tenivelli, Biografia piemontese, II, Torino 1785, p. 141; A. ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] e una lettera di raccomandazione di un ufficiale al servizio del principe Eugenio diSavoia, si recò Cellatica 1987; R. Prestini, Quell'estroso maestro di cappella: P. G., musicista, didatta, letterato, in Brescia musica, II (1987), pp. 6 s.; G.B. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] stata Bianca diSavoia, moglie di Galeazzo (II) Visconti. Così si spiegherebbe la particolare sottoscrizione dell'Apollonio di Tiro, tradotto era congiunto a Giovannina da Gaiate, madre diPietro Martire e di altri figli (uno dei quali si chiamava ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] et italica in due tomi (II: Vocabolario italiano e latino per uso delle regie scuole di Torino) per le voci dal latino all’italiano e viceversa. La prima edizione del dizionario uscì a Torino nel 1731, presso Pietro Giuseppe Zappata, ma ne vennero ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] di bonifica del territorio pavese, e Vittorio Amedeo III diSavoia nel 1796 gli concesse la facoltà di esercitare anche nel Regno didi un principio puramente geometrico del calcolo differenziale, Milano 1825), dedicandola al suo allievo Pietro , II, ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] 1540 anche il trasporto di grossi tronchi per la fabbrica di S. Pietro fin dalle abetaie di Camaldoli, mentre già da anni era depositario dei denari per la medesima fabbrica; tra i suoi clienti ricordiamo il duca Carlo diSavoia, quando nel 1529 si ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] figli Pietro e Ruffino, canonico di S. Eusebio in Vercelli, confermava tale donazione) dal cardinale Guala all'abate di S. trattative col Comune di Ivrea per incarico di Federico II: questi aveva concesso a Tommaso diSavoia, conte di Fiandra, l'alta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] diSavoia, a differenza del fratello, ritirandosi progressivamente dalla vita pubblica.
Il G. morì in tarda età a Boglio, intorno al 1445, lasciando eredi i figli Pietro , Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] due sposi, re Vittorio Amedeo III diSavoia e Maria Antonia, più le 24 opere di architettura: nel 1792-1795 realizzò la chiesa luterana dei Ss. Pietro e Bodoni [di G. De Lama], Parma 1816, II, pp. 10 s.; P. Donati, Nuovissima guida di Parma, Parma ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] in febbraio nella fallita spedizione diSavoia. L'arresto diPietro Strada, di ritorno dal Canton Ticino conosciuto perché pubblicato su di una rivista a scarsa diffusione: Nuova d'opuscoli interessanti sulle scienze e sull'arti, II (1807), pp. 250 ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....