CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] l'esame di laurea in diritto civile presso l'università di Bologna, avendo come presentatori Battista da San Pietro e Galeazzo Sforza e Bona diSavoia nel novembre del 1478. Scopo della sua missione era quello di adoperarsi per il ristabilimento ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] II, venduto tramite Onorato Caetani (1874); di Umberto I (Roma, Museo Boncompagni per le arti decorative); della Regina Margherita diSavoia Milton Weil Collection), mentre un cospicuo gruppo di opere e dipietre semilavorate è a Roma presso il Museo ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] dell'imperatore Massimiliano II, cognato di Guglielmo Gonzaga. di S. Pietro in Mantova, quello della chiesa parrocchiale di VII, Roma 1923, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie dell'Acc ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello diPietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] -150; G. S. Pene Vidari, Statuti del Comune di Ivrea, II, Torino 1969, pp. 289, 304; P. L. Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo di Acaia, II, Torino 1832, pp. 153 ss.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, III, Vercelli 1858, pp ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] ricordato come cavaliere d'onore di Bona diSavoia; Ludovico fu creato senatore II suo intimo consigliere per lo Stato di Milano.
Morì due anni dopo, nel 1560.
Aveva sposato Isabella di notizie. Un figlio di Antonio, Giovan Pietro, sposò Angela Mozzoni ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] Dedicata al senatore veneziano Pietro Basadonna, espone e alla casa di Baviera, in particolare con Enrichetta Adelaide diSavoia, consorte del Mediolani 1745, II, coll. 930-932; F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, II, Roma ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] maggio del 1329, quando fu incaricato di concludere la pace con il conte diSavoia e i marchesi di Saluzzo e di Monferrato "coram summo pontefice". Il 7 dic. 1325 prese possesso di Pertuis in nome di Carlo duca di Calabria. È ricordato una dozzina d ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio diPietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] . 1458, dal papa Pio II (che presumibilmente doveva essere legato a lui da vincoli di parentela) fu posto, col titolo di vicarius generalis e di "amministratore", alla testa dell'Ordine dei serviti poiché il generale, Pietro Niccolò Ceccarelli, era ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] del Monferrato, ed. G. Vernazza, Torino 1780, pp. 225-234; L. Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d’Acaja signori del Piemonte dal MCCXIV al MCCCCXVIII, II, Torino 1832, doc. XIX, pp. 261-266; F. Gabotto, L’età del conte Verde in Piemonte ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] G. era stato inoltre inquisitore sotto il governo di Enrico IIdi Francia, e dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) continuò in quell'incarico sotto Emanuele Filiberto diSavoia.
La costituzione di una Chiesa valdese nelle vallate del Ducato negli ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....