CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] vi spedì, al cardinale Maurizio diSavoia, che da Roma appunto lo di S. Paolo, completata su disegno di Ercole Fichi per volontà di Paolo Spada, condusse a termine le statue in marmo di S. Pietro 1841, I, pp. 301, 338; II, p. 121; G. B. Passeri, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] del duca diSavoia, alleato dei Pietro Martire nella chiesa di S. Domenico di Cremona, dove tumulò i resti del padre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani,tribuni, II, p. 56. ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] Amedeo diSavoia con Maria Ferdinanda di Spagna.
Bibl.: Torino, Museo Civico, Atti Spaba,schede ms. di A. Baudi di Vesme, ad voces;F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed architetture... d'Italia,I, Venezia 1776, p. 8 (per Giuseppe Amedeo); II ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] dominio della Real Casa diSavoia, I, Torino 1792, pp. 213-30; G. Massa, Diario de' santi, I, Torino 1815, pp. 190 ss.; C. Novellis, Biografia diillustri saviglianesi, Torino 1840, pp. 16 ss.; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, p. 263 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giacomo
Lucia Casellato
Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] Pietro Averara - celebre librettista, nonché impresario del teatro Regio di Torino - delle scenografie e dei disegni di Aymo Ferrero di Cocconato, consigliere e tesoriere generale di Vittorio Amedeo II duca diSavoia. Ferrero decise di servirsi del ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] del concilio di Basilea, e all'incoronazione del duca Amedeo VIII diSavoia, che assunse il nome di Felice V di una confusione con la promozione progettata da Pio II.
Trasferitosi alla corte del pontefice Niccolò V, il B. divenne canonico di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] di fronte ad Amedeo VIII diSavoia, quale arbitro della questione, le ragioni di del nipote Pietro Rivarola, esemplandola sulla base di un Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1824; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1824, II, ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] lettura delle Sentenze diPietro Lombardo, lettura che completò nel biennio 1462-1464. A Padova ottenne il grado di baccelliere il 20 al vescovo di Torino in occasione della morte della consorte di Francesco diSavoia, signore di Racconigi.
Nell ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] francese contro Napoli guidata da Tommaso diSavoia. Escluso dall'indulto generale proclamato dall de' governi de' viceré del Regno di Napoli, II, Napoli 1692, p. 221; A. L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre Provincie degli Abruzzi ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere diSavoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] diPietro e Lazzarina Gastaudi diSavoia, I, Torino 1841, pp. 696 s.; L. Tettoni-F. Saladini, Teatro araldico, VIII, Lodi 1847, sub voce Cacherani; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 273; L. C. Bollea, Cartario di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....