BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] Pietro Campofregoso nel suo tentativo di impadronirsi di battaglia di Riccardina (25 luglio 1467).
Si dice che il B. sia stato nei favori di Bona diSavoia, -diplomatico, II(1874-75), pp. 16-23, 45-69; M. Formentini, IlDucato di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] di costui (gennaio 1610), il duca Cesare lo propose nuovamente insieme con Ferrante Boschetti ed altri. Paolo V questa volta scelse il B., protetto da mons. Pietro d'Isabella diSavoia, moglie del principe ereditario di Modena, di indurli ad ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] diSavoia Principessa di Modena...(Modena 1626); la terza per l'incoronazione di Gian Stefano Doria doge di pp. 346-347; E. Aguilera, Provinciae Siculae Soc. Iesu ortus et res gestae, II, Panormi 1740, pp. 82-83; D. Bartoli, Vita del P. Niccolò Zucchi ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] di Bistagno e Monastero, di cui ricevette l'investitura feudale dal duca diSavoia Il B. fu sepolto in S Pietro presso la tomba della madre Luchina, ), 1, pp. 679 s.; P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, II, Roma 1881, p. 144; E. Müntz, Les arts à ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] di Borgogna organizzata contro gli Ugonotti dal duca diSavoia Emanuele Filiberto, e da lui affidata al comando di Alfonso II benedettino di S. Pietrodi Modena, che sul feudo di San Cesario non smetteva di vantare da secoli un diritto di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] che il duca diSavoia, accantonata la via militare, cercasse di impossessarsi della Repubblica attraverso F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, pp. 272ss.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 282 ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] di smisurata grandezza", raffigurante La liberazione di Torino. Chiamato in seguito da Eugenio diSavoia a Vienna, dipinse per lui una Presa di Belgrado;fece "un ritratto di veneziano, Pietro Paolo Accademia Clementina, Bologna 1789, II, p. 326; Verona ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] omaggio il duca diSavoia, il duca di Mantova, il governatore dello Stato Ayamonte e l'arcivescovo di Milano. Giunto il il decreto di nomina, Filippo II gli assegnava il soldo di cinquecento scudi annui e lo gratificava di un donativo di mille scudi ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] 1858, p. 154; O. Iozzi, Il Piemonte sacro, I, Acqui 1881, pp. 310-312; A. Manno, Bibliogr. storica degli Stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, nn. 6538, 6623; P. Savio, Asti occupata e liberata (1735-1746), I, Asti 1927, pp. 22-25; Id ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] un ritratto di Maria Beatrice Vittoria diSavoia, moglie di Francesco IV. di Toscana Leopoldo II (L'Imperiale e Reale Galleria de' Pitti illustrata per cura di affreschi di S. Giovanni: Il Salvatore in gloria, S. Giovanni e s. Agostino, S. Pietro e ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....