ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio diPietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] lasciata Venezia alla fine di marzo, dopo un difficile viaggio "per le nevi ritrovate nelle aspre montagne della Savoia", l'E. della zarina Elisabetta, l'effimero regno diPietro III e il colpo di Stato di Caterina II, un "successo che va a cambiare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] nobiltà delle casate dei Gonzaga e dei Savoia nel 1622, che la madre del modo risolta dalla morte di Cangrande il 22 luglio 1329: Mastino (II), succeduto allo zio Comunità di Firenze, Azzone Visconti, Franchino Rusca e Pietro Tornielli, vicari di ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] , in Miscellanea di studi in onore di A. Hortis, Trieste 1910, II, pp. 929-945): Studi di fonologia indiana, in history of world linguistics, a cura di H. Stammerjohann, Tübingen 1996, p. 352; L.M. Savoia, Note sulla formazione degli studi linguistici ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] di tutti questi avvenimenti ad una Lettera al conte Pietrodi mantenere la autonomia toscana, magari sotto un sovrano di casa Savoia. Ma la "fusione", che alla fine di 228 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario diPietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] Bergamo – in una pausa di queste cancellerie nacque Pietro, nella villa che la famiglia d’ordine, si schierò con i Savoia votando per l’adesione al Regno II lo vollero ministro senza portafoglio fino alle dimissioni del governo dopo l’armistizio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Savoia da alcuni frati di cui però non si faceva menzione, prescrivendo agli ordinari di quella regione di Roma 1953, pp. 27, 34, 250-398, 448, 470; Necrologio di S. Maria Novella, a cura di G. Orlandi, II, Firenze 1955, pp. 133, 562 s., 574 s., 593 s ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] di S. Maria di Loreto di Napoli. Qui il L., insieme con il fratello Pietrodi maestro di cappella presso il conservatorio de' Figliuoli dispersi di Palermo, subentrando a P. Savoia. Tale incarico diede al L. la possibilità di serie A/II, Music ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di recente arrivo (Paolo Cazzaniga, Cristoforo Giussani, Antonio Lucini, Pietro dei Savoia (Valsesia, Cusio, Ossola); e tuttavia, a fronte di una Pittura, in Mostra del Barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 14, 98 s.; G. ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Delfinato e dalla Savoia in un momento di simbolico raccordo tra gli abitanti delle terre al di qua e al di là delle Alpi, M. A. Carretto, Vita e miracoli di s. E., abbate dell'insigne monastero di S. Pietro della Novalesa…, Torino 1693; C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan diPietrodi Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] la concorrenza di Alvise Mocenigo: la scelta cadde così sull'ottantacinquenne Pietro Loredan. Ultimo esponente di questo ramo della e la crisi politica veneziana del 1582, in Misc. in on. di R. Cessi, II, Roma 1958, p. 161; G. Cozzi, Il doge N. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....