CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] suo procuratore il sacerdote Pietro Paolo Cucchi, fratello del padre, allo scopo di essere rappresentato in Piemonte del complesso monumentale di S. Francesco, in Settimo centenario del compleanno di s. Francesco d'Assisi, Brescia 1954, II, p. 56; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] di Spagna, dove giunse, attraverso il Milanese e la Savoia, il 15 dicembre di quello stesso anno.
Presso Ferdinando il D. si trattenne a lungo: pure sappiamo poco diPietro Lando, ufficialmente per non procrastinare il periodo di …, II, Venezia ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] Savoia. Su invito del ministro degli Interni il G. dimostrò che il sale immagazzinato a Berna (per un valore di oltre un milione di lire) era di ottima qualità, e privo di R. Accademia delle scienzedi Torino, s. 2, II (1867), pp. 221-225; M.G. Vignola ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] in pietra Intimità del 1919 (Caramel - Pirovano).
Nel 1922 il M. avviò l'importante collaborazione, destinata a durare nel tempo, con l'architetto Marcello Piacentini, iniziata con le Tre statue allegoriche per il nuovo teatro Savoiadi Firenze ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di eresie propagatesi in Aragona, Savoia, di Ginevra, Guido Mallesset e Pietro Flandrin, che subito avevano respinto la proposta di una rielezione di Urbano VI, la convocazione di Un. di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, pp ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Alessandro Volta un viaggio di studio in Svizzera, Savoia e Alsazia; visitò Pietro Paolo, ciambellano imperiale; al G., solito chiamarla "la vera madre di conte G.B. G., in Memorie di religione, di morale e di letteratura, II (1822), pp. 435-466 (a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] 'oro delle nascite presso l'avogaria di Comun il 7 marzo con i nomi di Bartolomeo (II) e Andrea.
La famiglia - appartenente al fratello Pietro. La sua partenza verso Parigi avvenne solo nel 1764.
Dopo un utile transito nei territori della Savoia, il G ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Pietrodi Emanuele Filiberto e di Carlo Emanueledi Savoia e del poeta e condottiero astigiano Federico Asinari. Un altro significativo gruppo di medaglie è legato alla milizia di cura di A. Racheli, II, Trieste 1830, n. CCCCXCIV; F. Tassi, in Vita di B ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di Rattazzi, e come lui si astenne nel voto per la cessione di Nizza e della Savoia. L'atteggiamento poco chiaro di Cavour . 415; sui rapporti con Vieusseux R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux..., Torino 1953, ad Indicem;sulla attività politica dal ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] di S. Pietro a Cremona. Nel 1582 avrebbe dovuto terminare la pala dell'Assunta del duomo didi Mantova, Mantova 1857, 1, pp. 51 s.; II, pp. 157, 213, 243, 245, 263; C. Savoia, I raffaelleschi della cappella di Maria Vergine Concetta nella basilica di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....