DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] voce; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca diPietro il Cerimonioso, II, (1355-60), Padova 1976, ad Indicem; M in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in La Sardegna ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] docere […] paratus", è da identificarsi con il Savoia presente nella raccolta poetica Suburbanum Augustini Chisii (Romae un qualche rapporto. Inoltre, tra le ultime battute di s. Pietro contro Giulio II vi è l'invito ironico a costruirsi, visto che ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] (Ibid., Savoia Carignano, Cat. 52, mz. 4). Inoltre al F. fu affidato l'incarico di recarsi a Monza 76 e passim dell'estratto; Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 469; D. Rebaudengo-M. Beccaria, Le isole di S. Pietro e S. Baldassarre, Torino 1977, pp ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] Savoia e successivamente in Inghilterra: quest’ultimo dato offre una sensata spiegazione della presenza di una toccata didiPietro Darduin, suo patrono, segretario del potente organismo di über die frühe Violinmusik II, in Archiv für Musikwissenschaft ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] ’Università di Genova. Dopo avere ricoperto la carica di viceintendente generale della Savoia nel 1816, divenne ispettore di polizia o rapporti di natura scientifica con insigni studiosi, patrioti e politici del tempo: Giovan Pietro Vieusseux, Carlo ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] diplomatico di carriera Antonio Winspeare, a Torino perché trattasse con casa Savoia l' da parte del conte Pietro Bastogi, che guidava il precedente.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Prefettura di polizia, b. 1640/II, f. 500; Archivio Borbone, ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] di S. Pietro, nel 1616 un altro beneficio nella cattedrale di Velletri e, nel 1619, dopo avere concluso a Roma gli studi di XXXVIII (1944), pp. 121-153; I. Müller, Die Abtei Disentis, I-II, Freiburg i. d. Schweiz 1952-1955, ad Andicem; Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] allo scrittore apostolico Pietro Forti, che gli aveva chiesto di volgere in latino l dell'umanesimo romano, auspice il Savoia (cod. Vat. lat. 5356 Opera, II, Basileae 1580, p. 393; G. P. Valeriano, De litteratorum infelicitate, a cura di D. Egerton ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] di segretario del colonnello Pietro Varesi, ma invano chiese di il Quadro descrittivo della Savoia, inserito nell'Annuariogeografico , Storia aneddotica politico-milit. della guerra d'Italia del 1859, II, Milano 1859, pp. 313, 320;P. C. Boggio, ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] di uno stipendio annuo di lire 1.500, con l'obbligo di lavorare in esclusiva per i Savoia e didiPietro Domenico Olivero (oggi conservati alla palazzina di viva, II (1963), p. 27; Id., in Mostra del Barocco piemontese (catal.), II, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....