BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] dell'opera di Leonardo da Vinci), lo incarica di leggere filosofia ad Annecy (Savoia) nel collegio 1790, p. 162; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti,II, Torino 1820, p. 66; G. Bonino, Biografia medica piemontese,I,Torino 1834 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] la monarchia dei Savoia. Sebbene sin , Milano 1877, p. 184; G. diPietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei siciliani dal e la rivoluzione siciliana del 1848, in Quaderni del Meridione, II (1959), pp. 142-150; C. Frati, Diz. bio ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 'età di Federico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal 1281, figlio di Niccolò, detto il Savoia, uomo d'armi di re che nel 1452 dette un consulto a Pietro da Milano, governatore di Monteleone (Vibo Valentia). Famoso è un ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] documento redatto nel monastero di S. Pietro, che dice del alle corti dell'Italia settentrionale (Savoia, Malaspina, Monferrato, Del Carretto, V. De Bartholomaeis, Poesie provenzali stor. relative all'Italia, II, Roma, 1931, pp. 291 ss.
Su F. e la ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] dopo moriva anche Giuseppe II. Il 12 marzo giungeva dalla Toscana Pietro Leopoldo per la Savoia erano anche appartenenti alle "Aa"; altri dell'AS di Vienna aderirono alla Compagnia di Gesù approvata in Russia; a fine secolo le AC di Milano e di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] di Torino, entrando a far parte del Consiglio delle miniere. Insieme con Sella, allora a capo del distretto minerario della Savoia, Boll. del R. Comitato geologico d'Italia, II (1871), pp. 11-21; Del bacino di Roma e della sua natura per servire d' ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] di decadenza dei Borboni dal trono di Sicilia e quindi quello che chiamava a quel trono un rappresentante della casa Savoia I, Palermo 1859; II, ibid. 1862), cattedra d'econ. nell'Univ. di Palermo, Palermo 1876, passim; G. DiPietro, G. B., in Illustr ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] mesi del 1474 il D. fu inviato in Savoia come ambasciatore di Galeazzo Maria per porgere al duca le congratulazioni per . cel. italiane, sub voce Dal Verme, tav. II, e della nota, priva di valore, in L. Bignami, Condottieri viscontei e sforzeschi, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] anni della caduta di Venezia le pagine risentite e polemiche diPietro Ceoldo, è presenta appena qualche gracile fiore in breve d'ora avvizzito" (II, p. 338). La narrazione del C., ampia e distesa unità intorno alla casa Savoia, la vera "monarchia ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] Luchino Visconti, zio di Azzone Visconti, che aveva stretto alleanza con i Savoia, con gli Este XXV, 74, 86-88, 103, 120-122; Pietro da Ripalta, Chronica Placentina nella trascrizione di Jacopo Mori, a cura di M. Fillia - C. Binello, Piacenza 1995, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....