PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] di tiorba dal «S.r Piccenini», perché da cinque o sei mesi era al servizio del duca diSavoia Pays-Bas avant le XIXe siècle, II, Bruxelles 1872, pp. 376- politico’: ancora sul patronato musicale del cardinale Pietro Aldobrandini (ca. 1571-1621), in ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] culturale dei Savoia. Carlo Alberto, e dopo di lui Vittorio Emanuele II, si fecero promotori di molteplici iniziative 1877, eseguita per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Torino, raffigurante La caduta di Simon mago (Torino, Galleria civica d'arte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] giugno successivo gli restituì il canonicato di S. Pietro, nel settembre lo riabilitò dalle accuse il viceré di Napoli, il duca diSavoia, il duca di Ferrara gli nel 1587, incaricandolo di firmare una convenzione con Filippo II, in base alla quale ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] di Ranverso, sono state riferite le due tavole del Museo civico di Torino raffiguranti S. Pietro liberato dal carcere e la Vocazione di s. Pietro con la corte di Ludovico diSavoia, attestati anche per quanto riguarda il ruolo di pittore di corte. Il ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] generazione immediatamente successiva, i quali ricordano - come Pietro Della Valle (citato in Solerti, 1903, p. di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia; Ottavio Rinuccini aveva consigliato il duca Vincenzo di chiamare da Firenze le "donne di ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] luglio 1487 e fu sepolta nei sotterranei di S. Pietro.
Poco tempo prima, il 25 febbr. 1485, essa aveva ceduto i diritti sulla corona di Cipro a Carlo I diSavoia, ottenendone in primo luogo una rendita annua di 4.300 fiorini. Dalla breve unione con ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] di Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino II, contro il tirannico regime di Cangrande II. Nel febbraio 1354 Fregnano, aiutato da Pietro del 1365; l'altra, la famosa crociata di Amedeo VI diSavoia, fece vela per Costantinopoli il 2 giugno ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] p. 121), frequentando la bottega diPietro Montanini, come lui stesso ricorda nella con dedica a Vittorio Amedeo diSavoia, Pascoli dichiarò essere quella lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, II, Venezia 1835, pp. 210 s.; L. Dal Pane ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Vigezzo, Laveno, Omegna, Intra, Degagna di San Pietro, Angera, e ancora Camairago, Borgo Nel 1686 fu scelto da Carlo II re di Spagna come ambasciatore a Roma presso e incominciato a trattare con Eugenio diSavoia, il B. e Francesco Sormani avevano ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] continuò pure sotto Enrico II e Caterina de' Medici di condurre a termine la revisione, raccomandò al figlio Battista di pubblicarla dopo la sua morte e di dedicarla a Margherita, duchessa diSavoia e didi Luigi Alamanni, a cura diPietro Raffaelli ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....