PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] di Gesù Maria, Tommaso di Gesù (Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madre di 67) da Filippo II nell’ambito dell’‘ di Paolo V (Alonso, 1967) e del cardinal nipote, cominciò a ‘trattare’ l’eventuale partecipazione dei ducati di Toscana e Savoia ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] Savoia - nuovi elementi di tensione e di frustrazione concorrevano ad oscurare la fine del lungo pontificato di , reg. 10, cc. 1-38 passim;reg. II, cc. 1-35 passim;Ibid., Senato, Corti, . Pietro Cappello et A. C. ambasciatori ... alla Maestà di Carlo ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] posto il fiorentino Pietro Strozzi.
L'elezione di Paolo V (16 di Graz, Colonia, Polonia, Praga, Savoia, Venezia e Vienna. Quando, alla fine di 62r, 167r; 4592, c. 305r; 4810, p. 30; 5919; Chig., M.II.56, cc. 52v, 53v; Urb. lat., 1065, c. 1v; 1071, c. ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] ), contro il liberale Pietro Bertolini, ministro delle Colonie ai discendenti dei Savoiadi soggiornare nel territorio Pisa, Archivio della Domus Mazziniana: A III g 6/1-5, F 1 e 29/1-4, G II h 17-I, G III m 60/1-8, G III m 61/12, G IV c. 23/ ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di informazioni circa la politica del card. Fleury, il potente ministro di Luigi XV. Nel 1733 infatti, morto il re di Polonia Augusto II far succeder un zoppo. Ad una colonna della porta di S. Pietro fu ritrovato un cartello in cui era scritto: Se ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] artistico alla Savoia Film, fu poi aiuto regista di Roberto Danesi per Vampe di gelosia (1912 musiche diPietro Mascagni. Tratto da un poema di Fausto Maria Martini, è la storia di Alba d del cinematografo, di cui parla in Primo intermezzo, II). Tale ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] voce; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca diPietro il Cerimonioso, II, (1355-60), Padova 1976, ad Indicem; M in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in La Sardegna ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] docere […] paratus", è da identificarsi con il Savoia presente nella raccolta poetica Suburbanum Augustini Chisii (Romae un qualche rapporto. Inoltre, tra le ultime battute di s. Pietro contro Giulio II vi è l'invito ironico a costruirsi, visto che ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] (Ibid., Savoia Carignano, Cat. 52, mz. 4). Inoltre al F. fu affidato l'incarico di recarsi a Monza 76 e passim dell'estratto; Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 469; D. Rebaudengo-M. Beccaria, Le isole di S. Pietro e S. Baldassarre, Torino 1977, pp ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] Savoia e successivamente in Inghilterra: quest’ultimo dato offre una sensata spiegazione della presenza di una toccata didiPietro Darduin, suo patrono, segretario del potente organismo di über die frühe Violinmusik II, in Archiv für Musikwissenschaft ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....