PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] ’Università di Genova. Dopo avere ricoperto la carica di viceintendente generale della Savoia nel 1816, divenne ispettore di polizia o rapporti di natura scientifica con insigni studiosi, patrioti e politici del tempo: Giovan Pietro Vieusseux, Carlo ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] diplomatico di carriera Antonio Winspeare, a Torino perché trattasse con casa Savoia l' da parte del conte Pietro Bastogi, che guidava il precedente.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Prefettura di polizia, b. 1640/II, f. 500; Archivio Borbone, ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] di S. Pietro, nel 1616 un altro beneficio nella cattedrale di Velletri e, nel 1619, dopo avere concluso a Roma gli studi di XXXVIII (1944), pp. 121-153; I. Müller, Die Abtei Disentis, I-II, Freiburg i. d. Schweiz 1952-1955, ad Andicem; Dict. d'Hist. ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] allo scrittore apostolico Pietro Forti, che gli aveva chiesto di volgere in latino l dell'umanesimo romano, auspice il Savoia (cod. Vat. lat. 5356 Opera, II, Basileae 1580, p. 393; G. P. Valeriano, De litteratorum infelicitate, a cura di D. Egerton ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] di segretario del colonnello Pietro Varesi, ma invano chiese di il Quadro descrittivo della Savoia, inserito nell'Annuariogeografico , Storia aneddotica politico-milit. della guerra d'Italia del 1859, II, Milano 1859, pp. 313, 320;P. C. Boggio, ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] di uno stipendio annuo di lire 1.500, con l'obbligo di lavorare in esclusiva per i Savoia e didiPietro Domenico Olivero (oggi conservati alla palazzina di viva, II (1963), p. 27; Id., in Mostra del Barocco piemontese (catal.), II, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] dell'opera di Leonardo da Vinci), lo incarica di leggere filosofia ad Annecy (Savoia) nel collegio 1790, p. 162; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti,II, Torino 1820, p. 66; G. Bonino, Biografia medica piemontese,I,Torino 1834 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] la monarchia dei Savoia. Sebbene sin , Milano 1877, p. 184; G. diPietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei siciliani dal e la rivoluzione siciliana del 1848, in Quaderni del Meridione, II (1959), pp. 142-150; C. Frati, Diz. bio ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 'età di Federico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro giustiziere dal 1281, figlio di Niccolò, detto il Savoia, uomo d'armi di re che nel 1452 dette un consulto a Pietro da Milano, governatore di Monteleone (Vibo Valentia). Famoso è un ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] documento redatto nel monastero di S. Pietro, che dice del alle corti dell'Italia settentrionale (Savoia, Malaspina, Monferrato, Del Carretto, V. De Bartholomaeis, Poesie provenzali stor. relative all'Italia, II, Roma, 1931, pp. 291 ss.
Su F. e la ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....