• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [1895]
Religioni [229]
Biografie [986]
Storia [591]
Arti visive [224]
Diritto [105]
Storia delle religioni [67]
Letteratura [83]
Diritto civile [67]
Storia e filosofia del diritto [53]
Geografia [33]

PAOLO SIMONE di Gesù Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria Stefania Nanni PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] di Gesù Maria, Tommaso di Gesù (Tomás Díaz Sánchez Dávila) e da Pietro della Madre di 67) da Filippo II nell’ambito dell’‘ di Paolo V (Alonso, 1967) e del cardinal nipote, cominciò a ‘trattare’ l’eventuale partecipazione dei ducati di Toscana e Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALACRIDA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACRIDA, Marzio Filippo Crucitti Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] posto il fiorentino Pietro Strozzi. L'elezione di Paolo V (16 di Graz, Colonia, Polonia, Praga, Savoia, Venezia e Vienna. Quando, alla fine di 62r, 167r; 4592, c. 305r; 4810, p. 30; 5919; Chig., M.II.56, cc. 52v, 53v; Urb. lat., 1065, c. 1v; 1071, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ELCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELCI, Raniero Luisa Bertoni Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di informazioni circa la politica del card. Fleury, il potente ministro di Luigi XV. Nel 1733 infatti, morto il re di Polonia Augusto II far succeder un zoppo. Ad una colonna della porta di S. Pietro fu ritrovato un cartello in cui era scritto: Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO LESZCZYNSKI

GERUSALEMME CELESTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERUSALEMME CELESTE A. Rovetta Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] di Margherita di Borgogna e in quella di Carlo l'Ardito (New York, Pierp. Morgan Lib., 484; 68; 1470 ca.), ma non mancano significativi ritorni alla città quadrata e gemmata (Apocalisse Savoia LCI, II, 1970 di S. Pietro al Monte di Civate: proposta di ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DI BORGOGNA – STORIA DELLA SALVEZZA – GIOACCHINO DA FIORE

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio Georg Lutz Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] di S. Pietro, nel 1616 un altro beneficio nella cattedrale di Velletri e, nel 1619, dopo avere concluso a Roma gli studi di XXXVIII (1944), pp. 121-153; I. Müller, Die Abtei Disentis, I-II, Freiburg i. d. Schweiz 1952-1955, ad Andicem; Dict. d'Hist. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GARIMBERTO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo Giampiero Brunelli Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome. Il casato [...] di S. Pietro. Quindi (il 17 marzo 1563) fu consacrato dal neoeletto pontefice vescovo della diocesi di Gonzaga: si legò a membri di casa Savoia, strinse di nuovo contatti con il cardinale agli eccessi "temporali" di Giulio II e Leone X, ricalcati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Pietro Luisa Bertoni Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] interesse di vari privati, finché, grazie anche all'intervento e alla generosità dei Savoia, Fonti e Bibl.: F. Giarelli, Storia di Piacenza, II, Piacenza 1889, pp. 21 ss.; O. Masnovo, La tavola alimentare di Velleja, Benedetto XIV e G. Du Tillot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto Marco Cavarzese Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] Tivoli 1920, pp. 351, 356; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, pp. 40, 62; P. Manzi, Annali di Giovanni Sultzbach (Napoli 1529-1544 - Capua 1547), Firenze 1970, p. 90; M. Firpo, Pietro Bizzarri esule italiano del Cinquecento, Torino 1971, pp. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Giovanfrancesco Paolo Cherubini Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] di Francia e Savoia e ai magistrati piemontesi in favore degli arrestati. Da alcune lettere degli Anziani al duca di fu creato cardinale di S. Pietro in Vincoli dallo zio Giuliano Della Rovere (Giulio II), Agostino, futuro vescovo di Trebisonda, e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
margherita
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali