Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] cristiane, un sodalizio presto esteso alla Savoia, a Parigi, alla Svizzera romanda, di S. Pietro, sia di pellegrinaggi a Roma, nonché di
35 Atti e documenti del VIII Congresso cattolico Italiano, II, Documenti, Bologna 1890, pp. 65-68. Le cifre ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] d'ottenere da PietroII una qualche "risposta positiva" ai loro "interessi". Colpa di Conti - protestano i straordinario al conclave Francesco Ferdinando Kinski e da Eugenio diSavoia. E se ne compiacciono pure i cardinali Alvaro Cienfuegos ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] 1958, ad ind.; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, ad ind.; Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di A. Stella; XI, a ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] proposito il ruolo di Federico IIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122) di governo accentrato ma in grado di cogliere l’esigenza di riforme e avviare processi di modernizzazione. È questo il caso dello zar di Russia Pietro ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] diSavoia sovrapposto alla Bandiera tricolore italiana".
La bandiera del Regno di primo biografo di Cavour e di Vittorio Emanuele II, Giuseppe Massari pietra avvenne alla presenza di Umberto I e dell'intera famiglia reale il 22 marzo 1885, nel corso di ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] ad Alfonso IIdi Ferrara.
L'elezione di Facchinetti al soglio di S. Pietro fu il di P. Villani, Roma 1961; II, (24 maggio 1577-26 giugno 1587), a cura di P. Villani-D. Veneruso, ivi 1969 (Fonti per la Storia d'Italia, 56 e 101).
Nunziature diSavoia ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] , London 1916, ad indicem; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 (Fonti per la Storia d'Italia, 44), ad indicem; Acta Nuntiaturae Gallicae, II, Girolamo Ragazzoni évêque de Bergame, Nonce en France: Correspondance de sa Nonciature ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Savoia e la Scozia, alleata della Francia, si schierarono dalla parte di Clemente VII. Una sintesi mirabile delle ambiguità e delle divergenze sorte in seguito alla presenza di due papi è offerta dal caso dei Regni iberici. Pietro et Louis II d'Anjou ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] IV Atterdag, Amedeo VI conte diSavoia, benché alleato sul piano politico e familiare dei Visconti, appena insignito della Rosa d'oro (marzo 1365), e soprattutto, il più entusiasta, Pietro I di Lusignano re di Cipro, recentemente vittorioso sui ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] fratelli, il papa Pio II; il 25 dic. 1463 attendervi fino al 26 Bona diSavoia, la sposa di Galeazzo Maria che poi scortò Pietro Pusterla, a favorire il rientro di L., ben presto furono "malissimo contenti" di lui.
Il comando era saldo nelle mani di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....