Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] reca abusivamente il numero d’ordine, pur non essendo stato mai conte diSavoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale dagli zii PietroII e Filippo I; sotto il governo di quest’ultimo, resse i domini subalpini, cui aspiravano Guglielmo VII ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] del Belvedere, l’uno e gli altri del principe Eugenio diSavoia; i due palazzi Liechtenstein; i palazzi Schwarzenberg, Kinsky, Schönborn, Harrach ecc.). Agli edifici barocchi vanno associati S. Pietro, S. Carlo Borromeo, la colonna della Trinità nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] II, succedendo allo zio PietroII, si spogliò della dignità episcopale conservando quella di principe (gospodar). Nel 1878 il Congresso di principessa Elena sposò Vittorio Emanuele diSavoia, futuro re d’Italia), prese il titolo di re. L’appoggio all’ ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] in S. Pietro in Ciel d’oro (1132), S. Teodoro e S. Maria di Betlemme (13 VIII e dall’imperatore Enrico II, prese provvedimenti per la repressione Emanuele diSavoia, sostenuto dalla Francia, furono restituiti i territori persi in guerra.
Provincia di P ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] dipietre preziose, ripieno ai lati e panciuto; sul tocco si alzano tre archi d’oro, quello centrale sostenente il globo imperiale; dalla c. scendono due fasce d’oro, simili alle infule della mitra.
Il re d’Italia usava due c., quella reale diSavoia ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] Lionese e del Forez. Con Pietro Valdo e con i cosiddetti Poveri di L. sorse a L. tra Innocenzo IV e Federico II e si concluse con la scomunica di Federico.
Il XIV Concilio di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte di Carlo Emanuele I diSavoia ...
Leggi Tutto
Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan (Poitou). La casata salì [...] continuò, attraverso Ugo I, Enrico I, Ugo II, Ugo III, Enrico II, Ugo IV, Pietro I, PietroII, Giacomo I, Giano I, Giano (o Giovanni) II; la figlia di quest'ultimo, Carlotta, andò sposa a Ludovico diSavoia (1457); cacciatala con l'aiuto del sultano ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1178 - m. 1233) del conte Umberto III, cui succedette (1189); s'inimicò rovinosamente il Barbarossa, ma poté riottenere la grazia e il possesso dei suoi dominî per l'intervento del suo tutore [...] i figli Amedeo IV, che ebbe la Savoia, Aosta e il Chiablese (ramo estinto nel 1263), Tommaso II, che ebbe la Moriana e il Piemonte, Aimone (m. 1242), che ebbe il Basso Vallese, PietroII, che ebbe parte del paese di Vaud, e poi (1263), succedendo a ...
Leggi Tutto
Figlio (Pisa 1783 - Bolzano 1853) diPietro Leopoldo di Toscana (Leopoldo II imperatore), che seguì a Vienna (1790). Nel 1818 divenne viceré del Lombardo-Veneto, carica meramente rappresentativa: non poté [...] , né riuscì ad accattivarsi le simpatie popolari. Il 17 marzo 1848, abbandonò Milano. Aveva sposato (1820) Maria Elisabetta diSavoia-Carignano, sorella di Carlo Alberto. Una sua figlia, Maria Adelaide, sposò (1842) il futuro re Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Ultimogenito (n. 1010 circa - m. 1057 circa) di Umberto Biancamano, sposò (1046) la granduchessa Adelaide figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino. Tra i suoi figli si ricordano Pietro I e Amedeo [...] II, che gli successero, e la figlia Berta che andò sposa all'imperatore Enrico IV. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....