AGNESE di Faucigny
Anna Maria Patrone
Figlia secondogenita di Aimone II, barone del Faucigny. Nel febbraio 1234 nel castello di Châtillon (appunto nel Faucigny) furono redatti gli atti impegnativi del [...] suo matrimonio con PietrodiSavoia, figlio di Amedeo IV. Il matrimonio si celebrò più tardi, dopo il 1236, - avendo fino a quella data conservato Pietro il titolo ed il reddito di prevosto di Aosta ed anche di canonico del capitolo di Losanna -; ma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] [va]no nel giorno di S. Pietro", ammontavano a 2.289 di Casale Monferrato, nel 1681, l'attrazione della Savoia nella sfera francese, il bombardamento e la presa di ), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco diPietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Savoia ancora "in pessimo stato" per le belliche devastazioni, a fine mese raggiunge Lione e di affisso a S. Pietro.
Rientrato a Venezia, , XIII (1971), p. 302; Iltesoro di S. Marco, a cura di H. R. Hahnloser, II, Firenze 1971, p. 90; G. Mantese ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] di scultura diPietro Tenerani (1776-1869), ne ottenne un ritratto in bassorilievo.
Di già si minacciava da parte di Ferdinando II l'invio di truppe in Sicilia e si adirato per la cessione di Nizza e della Savoia, Garibaldi lasciò la presidenza ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] di seguire PietroSavoia, in sostituzione di G.F. Zen (11 settembre).
Il successo fu però effimero, perché da esso iniziò una concatenazione di Luciani, Carlo Gozzi (1720-1806). L'homme et l'oeuvre, I-II, Lille-Paris 1977, pp. 42, 290, 300-315, 319, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] l'omonima contea in Valle d'Aosta, ma domini in Savoia, Monferrato e in seguito anche in Lorena. Inoltre, diPietro Carnesecchi (1557-1567), I-III, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città del Vaticano 2000, ad ind.; R. Holtzmann, Kaiser Maximilian II ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio diPietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] lasciata Venezia alla fine di marzo, dopo un difficile viaggio "per le nevi ritrovate nelle aspre montagne della Savoia", l'E. della zarina Elisabetta, l'effimero regno diPietro III e il colpo di Stato di Caterina II, un "successo che va a cambiare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] nobiltà delle casate dei Gonzaga e dei Savoia nel 1622, che la madre del modo risolta dalla morte di Cangrande il 22 luglio 1329: Mastino (II), succeduto allo zio Comunità di Firenze, Azzone Visconti, Franchino Rusca e Pietro Tornielli, vicari di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] di tutti questi avvenimenti ad una Lettera al conte Pietrodi mantenere la autonomia toscana, magari sotto un sovrano di casa Savoia. Ma la "fusione", che alla fine di 228 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan diPietrodi Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] la concorrenza di Alvise Mocenigo: la scelta cadde così sull'ottantacinquenne Pietro Loredan. Ultimo esponente di questo ramo della e la crisi politica veneziana del 1582, in Misc. in on. di R. Cessi, II, Roma 1958, p. 161; G. Cozzi, Il doge N. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....