COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] savoiardo, morto nelle guerre di Piemonte nel 1524, Pietro du Terrail, signore di Bayard.
In ogni caso già nel 1544 il C. ricevette i primi riconoscimenti da Carlo IIdiSavoia, con la donazione per un anno dei redditi di Busca, e dallo stesso ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] collegio. Nel 1714, in occasione del ritorno dalla Sicilia di Vittorio Amedeo IIdiSavoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco trionfale. i lavori per la chiesa della Confraternita di S. Pietro in Vincoli di Peveragno con interno a croce greca e coro ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Pietro nella commissione a Gaudenzio Ferrari di un polittico per la locale Confraternita di S. Anna (Schede Vesme, pp. 1293 s.). Il fatto che di inviava al duca Carlo IIdiSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] re di Francia Francesco I. Fu certamente a partire da tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo IIdiSavoia, Filiberto "fedelissimo et svisceratissimo servitore di Vostra Altezza", mentre il vescovo d'Aosta Pietro Gazino scriveva al duca che ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Spinola, mentre un altro Spinola, Lazzaro, sposava la sorella diPietro Maria, Aurelia Gentile.
Il G. ebbe un solo Carlo Emanuele IIdiSavoia diede inizio alle ostilità. La seconda guerra savoiarda, in concomitanza con la congiura di Raffaele Della ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] diSavoia, nominato viceré nel 1622.
Domenico Ponzello, nacque a Pieve di Teco intorno al 1520. Fu al servizio forse di Carlo IIdiSavoia chiesa di S. Pietro in Banchi, già progettata nel 1572 da Bernardino Cantone e completata con l’aiuto di ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] Federico II, genero della marchesa. Per lo Challant scese invece in campo il duca Carlo IIdiSavoia. La di obbedirle.
Poco tempo dopo, la G., ancora ansiosa di vendicarsi, conobbe il giovane spagnolo Pietro Cardona, figlio naturale del conte di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] quantità dipietra d’intagli di finestre porte gattoni cimase cornice secondo li modeli et ordinationi dell’Architetto di d regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di Vittorio Amedeo IIdiSavoia, in Studi su Vittorio Amedeo II, Torino ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] Pierre (o Pietro), fu più volte sindaco della città e partecipò affivamente alla vita politica del ducato di Aosta nei difficili anni in cui quest'ultirno dovette salvaguardare le proprie tradizionali franchigie nel conflitto tra Carlo IIdiSavoia e ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] del Comune di Torino), nonché di chiavario, ragioniere, mastro di ragione, deputato per lo Spedale di Carità. Il 1° gennaio 1726, il sindaco di Torino, Carlo Amedeo Romagnano di Virle, fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo IIdiSavoia insieme a ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....