Figlio (n. 1252 circa - m. 1282) primogenito di Tommaso II; al pari del padre reca abusivamente il numero d'ordine, non essendo stato mai conte diSavoia. Pur avendo diritto all'eredità comitale, ne fu [...] privato dagli zii PietroII e Filippo I; sotto il governo di quest'ultimo, resse i dominî subalpini, ai quali aspiravano Guglielmo VII di Monferrato e Carlo d'Angiò. Per ovviare al grave pericolo di una minacciata spartizione dei dominî, catturò ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1838 - Cascais 1889) della regina Maria II e di Ferdinando di Coburgo. Succeduto (1861) al fratello maggiore Pietro V, fino al 1871 (caduta del maresciallo João Carlos de Saldanha) ebbe [...] assai agitato da contrasti interni. Con l'avvento di António de Fontes Pereira de Nelo, L. introdusse nello stato notevoli riforme. Aveva sposato (1862) Maria Pia diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele II, dalla quale ebbe due figli: il futuro re ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] parente, Pietro Cighera, Savoia, sulla Sardegna); sulla politica amministrativa del nuovo regno; sulla politica scolastica; sulla pena di morte; di I fondamenti delle idee econ. di C. C., in Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 1433 ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] Savoia.
Rispetto alla questione nazionale il cardinale Pecci non aveva mai manifestato particolari accenti di per l'elezione alla cattedra diPietrodi "un papa così personalmente funzioni religiose. Le visite di Guglielmo II in Vaticano, nel 1888, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di riferimento il riformismo settecentesco, in specie diPietro Leopoldo e didi un regno costituzionale dell'Alta Italia sotto la dinastia dei Savoia ), pp. 201-261; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, Roma-Bari 1977, pp. 238-245, 338-341, 362-368 e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] alternabile con il quarto libro delle Sentenze diPietro Lombardo esposte da fra' Giovanni Capreolo). nel 1578 lasciò l'Italia attraverso la Savoia, diretto a Lione: giunto a Chambéry la seconda redazione del dialogo II della Cena).
Suddivisa in cinque ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] 22-26, 28-35; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche diPietro IV il Cerimonioso… riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 789 Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in J. Day-B. Carta de Logu", in La Bibliofilia, II (1901), pp. 274-280; Id., ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] II.
La fanciullezza del B. fu torpida e distratta; ne fu scosso dal primo educatore, un prete amico di casa, e avviato agli studi classici sotto la guida dell'abate Pietro essa ha di pratico, di minuto e di programmatico. Di fronte ai Savoia l'uomo ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] Savoia e quindi il superamento del calamismo di stretta osservanza. Lo stagno didi S. Pietro; la costruzione a partire dal 1895 dell'azienda agricola d'avanguardia di negli Stati del re di Sardegna (catalogo), Torino 1980, II, nn. 825-827; ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] libro del commento diPietro de Palude origini di casa Savoia ed un arcivescovo intruso in Milano, ibid., pp. 414-417; C. Pellegrini, Fonti e mem. storiche di s. l'ancienne historiographie dominicaine en Pologne, II, Abraham Bzowski, ibid., XIX (1949 ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....