PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] di nozze di Carlotta, figlia di Federico e Anna diSavoia, con il re di Scozia, ma che, essendosi quegli ammalato, prima di decidere di ’ sovrani aragonesi di Napoli, a cura di F. Trinchera, Napoli 1866-70, II, 1, nn. 29, 177, 179, 182, 188; II, 2, nn ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] II) aveva ceduto a Carlo I d'Angiò tutti i suoi diritti sulla contea, in cambio di terre in Provenza; i suoi figli Pietro Balbo e Guglielmo Pietro avevano però rifiutato di appellarono al duca Amedeo IX diSavoia, riconoscendolo loro signore. Lamberto ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] Pietro Giannone), il C., rinnegata la scelta confessionale della famiglia decise di stata pubblicata, a cura di I. Cervelli, in Annali dell'Università degli studi dell'Aquila, II (1968), pp. 70-89 dei legitimi prencipi" diSavoia e impossessarsi del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] moglie Bona diSavoiadi ritorno da Firenze. Dopo l'assedio di Ventimiglia, finito di S. Pietro con il compito di ristabilire la disciplina nel capitolo della basilica e di 426 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, p. 524; L.-H. Labande, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] eterno sotto la diretta tutela dei successori di S. Pietro. Anche Alessandro II intervenne a favore di B., in un primo tempo esortando Adelaide, moglie di Oddone diSavoia, marchese di Torino, la cura e la protezione dell'abbazia e di B., che si ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi diPietrodi Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] di assistere il duca diSavoia, nella sua ormai prossima permanenza in città.
Formalmente il ventunenne Vittorio Amedeo II nell'anno 1700, nel quale argento, diamanti e altre pietre preziose figurano presenti in notevole quantità); le sue ragioni ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] di Hautecombe in Savoia, che era stata gravemente danneggiata durante la Rivoluzione.
Insieme con il padre Lodovico e con i fratelli Candido e Pietro scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 283; Id., Istruz. di quanto può vedersi… a ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] , si recò, insieme con Pietro Visconti, a Genova. Nel ad intervenire presso il duca diSavoia perché gli fosse restituito La storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza..., in Arch. ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] di S. Pietro (Martinori, 1918, n. 10, p. 83). Ma di lì a poco passò in Piemonte, chiamatovi da Margherita di Francia, moglie di Emanuele Filiberto diSavoia. Per i duchi diSavoia monétaire de Rome..., in Rev. numismat., II(1884), pp. 324 ss.; E. ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] con Vittorio Alfieri, Pietro Verri, Giuseppe Gorani di Caterina II, sul trono polacco, si pose il problema didiSavoia, Torino 1841, p. 279; D. Carutti, Storia delregno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 122; G. Gorani, Mem. di giovinezza e di ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....