DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di sicura osservanza ultramontana aderente all'Amicizia cristiana, e Pietro Marentini, filogiansenista e massone, che godeva la fiducia di ai giorni nostri, II, Torino 1887, passim; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] nella diaspora mercantile genovese: Pietro mori nel 1545ad Anversa, duca diSavoia "li populi andavano in caccia di Spagnoli storia della Repubblica diGenova, Genova 1913, II, p. 250; P. L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] con B. Sauli, di ottenere la mediazione della Francia affinché il duca diSavoia restituisse le terre occupate politica navale nel '600, in Misc. di storia ligure, II, 1,Genova 1970, pp. 224 ss.; Id., La Repubblica di Genova, Torino 1978, pp. 313- ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] di Pornassio col duca diSavoiadi questo viaggio non sono indicate ragioni ufficiali; in Senato venne sostituito da Giovan Pietro L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c.56; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] funestate dal crollo di un palco eretto in piazza S. Pietro che causò " di età, e nel 1608 Francesco sposò a Torino Margherita diSavoia 128-139; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846-70 passim; III, pp. 33- ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] va sotto il nome diPietro Valero, visitatore di Sicilia nel 1680; vicerè conte di Castro e principe Emanuele Filiberto diSavoia. Il C II, Palermo 1714, pp. 135 ss.; R. Pirro, Sicilia sacra, Palermo 1733, II, pp. 819 ss.; F. M. Emanuele e Gaetani di ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] di notevole valore), dalle nozze tra Orso Orsini e Giulia Farnese, al corteggio d'onore per quelle diPietro città e del principato di Oneglia, Genova 1845, pp. 208, 211-215; R. Andreoli, Oneglia avanti il dominio della casa diSavoia, Oneglia 1881, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] , figli di un fratello di Raniero (II), signore di Mentone. Poco sappiamo di lui fino di Monaco alla figlia Bartolomea, moglie del doge di Genova Pietro angioina), né con il duca diSavoia.
L'occupazione di Ventimiglia era tuttavia un gesto che ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] fu anche in rapporto con Bona diSavoia, che intercesse in suo favore di S. Giovanni Battista di Lodi alla costa di Pulignano, in Collectanea franciscana, II (1932), pp. 377-98; Lettere autogr. di 113 a.; Id., Fr. Pietro Arrivabene da Canneto e la sua ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] di successione austriaca, in cui l'autore esalta la figura di soldato e di abile ministro di Eugenio diSavoia che dà saggi ma inascoltati consigli di sua attività vedi Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 271; ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....