DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] del doge Pietro, e quello di Agostino, che acquisi il feudo di Gabiano, della guerra contro il duca diSavoia e il fatto nuovo della ripresa A. Della Cella, Famiglie di Genova e Riviere, II, c. 32; Il Sincero (Gazzetta di Genova), luglio 1639, 27 ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] 42, ad Ind.;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV, Venezia 1858, p. 127; A. Manno, Bibl. storica degli stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, pp. 356 s., 360, 375, 395; G. Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Torino 1894, pp. 175 s., 480 s ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] , del re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con di una corrispondenza segreta col conte Amedeo VI diSavoia. L'intensa e riservata attività diplomatica proseguì nel mese di con il Giacomo (II) abate di S. Nicola di Casole di cui si ricorda, ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] lavorava per conto dei duchi diSavoia agli allestimenti per le feste di S. Pietro a Pianezza (Romano, 1991); si tratta diII, p. 623; Arte del Quattrocento a Chieri. Per i restauri nel battistero, a cura di M. di Macco-G. Romano, Torino 1988 (saggi di ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] diamante per il principe Eugenio diSavoia (Giulianelli, 1753), un topazio Rossi, Vita del cavalier Giovanni Pikler intagliatore in gemme e pietre dure, Roma 1792, pp. 2 n. 1, 3 I, Stuttgart 1875, p. 339, tav. II, 8; E. Babelon, La gravure en pierres ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] di Margherita diSavoia duchessa di Mantova e del Monferrato (morta nel 1655) nel santuario di nipote Giovanni Francesco e Pietro Francesco (fratello o nelle parrocchiali di Castellaro e Civezza, in Boll. della Comunità di Villaregia, II-III (1991 ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] comperò il feudo di Pinasca negli Stati del duca diSavoia ed ebbe dallo stesso il titolo di conte che solo Arch. di Stato di Reggio, Recapiti delle riformagioni, docc. 10 e 126, Monastero di S. Pietro, b. 5; L. A. Muratori, Epistolario,a c. di G. ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] , inoltre, erano ormai le divergenze fra Filippo II e il Farnese: questi, logorato dalla malattia, Pietro Aldobrandini (Nunziatura di Fiandra, ff. 11r-57v), cui venne affidata, nel settembre del 1592, la cura degli affari. di Francia, Spagna e Savoia ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] di scarso rilievo, ove si eccettui una Vita di Ferdinando diSavoia duca diPietro in Savona il 18 febbr. 1864, Torino 1864; G.A. Rocca, L. I.Cenni biografici, Lucca 1868; Th. Vinas, Index bio-bibliographicus scriptorum Scholarum piarum, II ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] Torino 1813, pp. 4-7; P. Egidi, Emanuele Filiberto, II, Torino 1928, p. 257; L.R. Pennacchini, Itinerario del duca Emanuele Filiberto diSavoia, in Lo Stato sabaudo ai tempi di Emanuele Filiberto, a cura di C.E. Patrucco, I, Torino 1928, pp. 56, 103 ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....