CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] arruolò, quindi, nell'esercito del principe Eugenio diSavoia, nel cui quartier generale, a Luzzara, s., 254, (46) ss.; II, pp. 7, 28, 182 ss.; F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] da parte dello Sforza e quindi trattò e concluse in nome di lui la pace col duca Ludovico diSavoia (27 dic. 1449). Lo Sforza lo ricompensò con la nomina a consigliere segreto (ii marzo 1450). Dal novembre 1454, come ambasciatore dello Sforza, e ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] di Cipro Pietro I, da cui ottenne il rinnovo del trattato venetocipriota del 1328 e la concessione di consegna di Tenedo al rappresentante dei conte diSavoia: per presso l'imperatore Manuele II e nominato duca di Candia, carica che ricapri ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] di San Pietro in Vincoli. Il 16 apr. 1714 fu nominato vescovo di Sabina e il 26 apr. 1719 vescovo di Ostia d., pp. 38 s.) sono raccolti tre suoi sonetti, di cui uno in lode di Eugenio diSavoia vincitore dei Turchi sulla Sava.
Bibl.: I. Carini, L' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] .
Tre suoi fratelli - Urbano, Pietro e Niccolò - percorsero invece i più richiese la partecipazione genovese al concilio di Pisa contro Giulio II, il F. fu scelto il di una delegazione al concilio di Pisa e a un nuovo regolamento del diritto diSavoia ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] di Cremona e alla filiale di Venezia, retta dal congiunto Giovan Pietro . Anche il prestito a Beatrice diSavoia nel 1521 reca la firma dell 29 e passim; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant, II Leipzig 1923, pp. 512-514, 526; E. Ehrenberg, Das ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Francesco
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] e 1609, 65 ragionamenti in forma di dialogo; II parte, Venezia 1618 con aggiunta di 30 ragionamenti: l'opera completa è ristampata forma di dialoghi rappresentativi (ibid. 1612, in numero di 14); Il felicissimo arrivo del Duca Vittorio diSavoia col ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] Tommaso Moroni, Pietro da Pusterla e Lorenzo da Pesaro, inviata in Francia dal duca di Milano a di Bona diSavoia, ibid., s. 8, I (1954-1955), p. 274; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca, I, Roma 1970, p. 172; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi. II. ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] a un diploma con cui il duca diSavoia Carlo III lo autorizzava a unire decenni del secolo successivo, dai fratelli Pietro e Marco Revelli. La sua attività Bibliografia degli statuti dei Comuni dell'Italia superiore, II, Torino 1907, pp. 165 s.; C. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] sua presenza presso Bona diSavoia, la duchessa vedova esautorata . Fu seppellito a Milano nella chiesa di S. Pietro in Gessate.
Fonti e Bibl.: L pp. 70, 147, 180 s., 341, 353, 395 s., 415; II, ibid. 1897, p. 334; L. Cerioni, La diplom. sforzesca, I ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....