GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] 1673 l'artista risiedeva nel palazzo diPietro Paolo Ávila, committente dei lavori.
e beati della casa Savoia. Negli stessi anni . Pickrel, Two stucco sculpture groups by A. G., in Antologia di belle arti, II (1978), 7-8, pp. 216-224; Id., Some new ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] Savoia. A queste seguirono la Crocifissione di S. Agostino alla Zecca (1763), gli Episodi della vita di s. Giovanni di curioso della città di Napoli, Napoli 1856, II, p. 814; . Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] Pietro Priuli; in questo periodo si colloca la sua decisa adesione alle dottrine riformate, frutto di nuovi contatti e maturazione, nel contempo, diSavoia e Milano". Come avvisò il Senato di presunte mire di , a cura di L. Piccioni, II, Bari 1932, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Parma 1820, p. 39).
II Bigiogero (1699) lo dice nativo di Masnago, l'Orlandi e il al servizio dei Savoia, che gli aveva valso il dono di una medaglia d volte sono tutte del B.); S. Pietro in Consavia: frammenti di affreschi (Giuditta,David e Golia e ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] di Giosue Carducci e di altri due professori dell'università di Bologna, Giuseppe Ceneri e Pietro Piazza, colpevole il Ceneri di omaggio alla casa Savoia - "non dissimile all'ingresso di Cavour nel governo, a cura di G. Sardo, ibid., II, Palermo 1964 ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] quindi a occuparsi della bottega che per pochi anni assunse la ragione sociale di «Fratelli Pomba», cambiata nel 1810 in «Vedova Pomba e figli». Con il ritorno dei Savoia, e abolito il numero chiuso istituito dal governo napoleonico per le aziende ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] e al S. Pietrodi Palazzo Bianco a Genova al Carmine, in lavori ormai scomparsi (Alizeri, II, pp. 203 s.). Ma ben presto egli nizzarda e l'arte italiana dei Brea, in Arch. stor. di Nizza e Savoia, XVIII (1940), pp. 15 s.; M. Malingue, Les ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] 1881 - fu intitolato Vittorio Amedeo II, quasi a sottolineare il legame non formale al gusto del pubblico.
Pietro Micca faceva seguito a un altro duraturo di Roma. La glorificazione della nuova capitale procede di pari passo con quella dei Savoia ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] a causa della quale morì il vescovo eletto Pietro Belli, responsabile dell'amministrazione della diocesi dal 177; Geschichte des Landes Tirol, a cura di J. Fontana et al., II, Frühe Neuzeit (1490-1665), a cura di R. Palme, Bozen-Innsbruck 1986, pp. ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] di S. Pietro.
Benedetto XIV, avendo deciso di istituire una cattedra ed un museo di labore natum" (in Bibl. botanica, Tiguri 1772, II, p. 400).
La parte dedicata ai coralli fu tradotta Le sue Osservazioni di storia ... fatte in Savoia e Aosta nella ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....