GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] nella Lega cattolica e Filippo IIdi Spagna, che alla Lega di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I di Toscana e dal duca Carlo Emanuele I diSavoia. Di il completamento della cupola di S. Pietro e del palazzo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] futuro papa Pio II, l’imperatore Federico III chiese di scrivere un Bellum Valsecchi, da Luigi Simeoni a Carlo Capasso, da Pietro Egidi a Paolo Negri, da Fabio Cusin a Ettore che facevano della Casa diSavoia una chiave di lettura della storia d’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] specie dopo la morte di Federico II: secondo lui si trattava ormai di conflitti di classe e di fazione, in cui il e come Pietro della Vigna e Dante l’intravidero unica speranza d’Italia, doveva ai nostri giorni attuarsi dalla casa diSavoia (Della ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] alla Curia. A un DiPietro isolato troppo «a sinistra 5 «E pel papa e pel re. La Savoia resti al re di Sardegna e le Romagne a Pio IX. Chi 1886, pp. 94-95. La traduzione è quella riscontrata in ASV, AES II periodo, Italia P.O. 384, fasc. 126, f. 23.
93 ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Savoia nel Regno di Sardegna) avevano stipulato con la Santa Sede nuovi concordati o accordi didi ‘vicario di Cristo’, di successore diPietro e di . 341-419.
14 F. Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la repubblica dentro i loro limiti ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] suo piedistallo al centro della piazza davanti alla basilica di S. Pietro; il 14, festa dell'esaltazione della Croce, fu duca diSavoia 25.000 scudi e invitandolo a realizzare l'impresa prima dell'agosto del 1586. L'attacco, cui Filippo II assicurò ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] le sue relazioni con le corti diSavoia e di Milano (sia Galeazzo che Bianca Maria di Sisto IV e di Giulio II, in Sisto IV e Giulio II mecenati e promotori di cultura [...], pp. 137 s.; P. Silvan, Il fregio del ciborio "di Sisto IV", già in S. Pietro ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] accordi di pace di Crépy e opponendo al Farnese, sostenuto da Enrico IIdi Francia le assoluzioni diPietro Carnesecchi e di Egidio Foscarari Erste Nuntiatur 1560-1564, Firenze 1935.
Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960 (Fonti per ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] di un'iniziativa della principessa Maria José diSavoia presso gli Statunitensi per verificare la possibilità di poco più di tre dal suo inizio, si concludeva il concilio ecumenico Vaticano II con una liturgia solenne celebrata in piazza S. Pietro e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] del conclave. Il cardinale Camillo DiPietro, presidente dell’adunanza in dei radicali e la dinastia dei Savoia, fino ad allora in qualche M. Ticchi, Ubi Roma, ibi papa, cit.
38 ASV, AES II periodo, Stati Ecclesiastici, P.O. 1033, fasc. 333, ponenza ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....