ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] come l'arrivo di Beatrice di Guido Gonzaga, sposa di Niccolò (I) d'Este (21 genn. 1335), il matrimonio di Beatrice di Rinaldo (II) d'Este con Giacomo diSavoia, principe di Morea (genn. 1339), l'arrivo dì Caterina di Rizzardo da Camino, seconda ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] stemma araldico della dinastia dei Savoia.
È un culto che Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. del duemila, Atti del Convegno storico (Pompei 1998), a cura di F. Barra, 2 voll., Pompei 2001: I, p ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] delle truppe spagnole comandate da Emanuele Filiberto diSavoia, una cocente disfatta che sembrò dare definitivamente Felipe II, Roma 1918.
G.M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] toscana di fine Settecento operata da Gino Capponi, collaboratore di Giovan Pietro Vieusseux nella redazione di quella presto al pettine. Ferdinando II denunciò nella mossa siciliana di affidare il trono a un Savoia l’indebita ingerenza del ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di Luigi XIV e di Napoleone I, nella Prussia del XVIII secolo, nella Russia zarista a partire da Pietro Turenne, Condé, Eugenio diSavoia, Marlborough e Maurizio di Sassonia si sentivano a (v. Ritter, 1954-1968, vol. II; v. anche 1956; v. Craig, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , II, Paris 1892, pp. 657-58; Horatii Romani Porcaria seu de coniuratione Stephani Porcari carmen, a cura di O. Lehnerdt, Lipsiae 1907, alle pp. 57-75 è il De coniuratione Porcaria dialogus diPietro Godi; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] definizione di "maestro di grammatica" da parte diPietro Machiavelli, : si è a lungo favoleggiato di ordini segreti di Filippo II, ma l'ipotesi più verosimile 5 settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua è ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] replicata il 20 marzo 1798 in piazza San Pietro, dove per la proclamazione collettiva dell’atto di Napoli, una scultura raffigurante Vittorio Emanuele II con lunghi mustacchi domina l’arcata centrale superiore, circondata dagli stemmi di casa Savoia ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] 1598.
Estinguendosi, con la morte senza eredi di Alfonso II d'Este, la casa dei duchi di Ferrara, quel feudo era devoluto alla Sede apostolica dell'Unione protestante di Halle; un buon alleato poteva essere, in Italia, il duca diSavoia. E quando, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] unità sotto la corona diSavoia. Tale avvenimento, che aveva rappresentato la pietra miliare per il movimento primo Novecento (1900-1915), Atti del II Convegno (Milano 1981), a cura del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell’Italia unita ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....