DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] diPietrodi Ludovico e di Caterina Diodati) inviato come ambasciatore della Repubblica di Lucca al duca diSavoia ff. 4, s; J.-A. Galiffe, Notices généaIogiques sur les familles genevoises..., II, Genève 1836, pp. 738-739; G. D. J. Schotel, J. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita diSavoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] ottobre, alla corte diPietrodi Aragona, animato dalla volontà di rivalersi per l'affronto di Alessandria e di Asti, di Matteo Visconti e del conte diSavoia. L'erede Giovanni fu inviato per sicurezza nel Marchesato di Saluzzo e poi presso Carlo II ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di Genova minacciata dal Ducato diSavoia; II, 1625-1627, in Analecta Vaticano-Belgica, s. 2, A, Nonciature de Flandre, V-VI, Bruxelles-Rome 1938; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Kölner Nuntiatur, VI, Nuntius Pietro Francesco Montoro, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] dalla prima moglie di Corrado, Valentina diPietro Visconti); ci sono fu presente all'atto di investitura del conte diSavoia - per incontrarlo . 631-634; A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza e della sua corte, II,Milano 1794, doc. n. 170, p. 148 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] ombre di ambiguità. Egli aveva preso il posto diPietro Priuli Rodolfo II e la Lega evangelica per la successione del Ducato di Clèves e Juliers. Il re di Francia Repubblica a un'alleanza con il Ducato diSavoia, le Province Unite, l'Unione evangelica ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] , che il L. poté trascorrere presso il fratello Pietro, priore della Trinità, e durante i quali sostenne invano diSavoia…, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 195-224; Id., Relazione di ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] parte di Francesco II e Ferdinando. Ancora una volta i veneti sono i migliori testimoni. Pietro Gritti, s., 83 nn. 3 e 5, 87 n. 1, 90 n. 2; Id., Margherita diSavoia..., Torino 1930, pp. 132, 145; Id., Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, p. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana diPietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] minore, gli ambiziosi principi diSavoia e Toscana, alla ricerca di rapporti privilegiati con la 522; Id., Duodo, Pietro, ibid., XLII, ibid. 1993, p. 47. V. inoltre: Le relazioni di ambasciatori veneti…, a cura di L. Firpo, II, Germania, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] duca diSavoia era di Maria d'Aragona con Lionello d'Este, presso il quale il C. si era già portato alla fine del 1441 con Pietro sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, ibid., s. 5, II (1915), pp. 293, 322, 614; Id., L'alleanza sabaudo ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] di presidente del Consiglio divisionale di Chambéry firmò un indirizzo di protesta a Napoleone III ed a Vittorio Emanuele II contro ogni smembramento della Savoia savoiardi, la raccolta dell'obolo di S. Pietro, senza che l'amministrazione imperiale ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....