• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1568 risultati
Tutti i risultati [1568]
Biografie [1105]
Storia [522]
Religioni [285]
Arti visive [147]
Letteratura [90]
Diritto [76]
Storia delle religioni [63]
Diritto civile [44]
Economia [27]
Musica [26]

ATANASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANASIO, santo Paolo Bertolini Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] confortati dal fatto che Sergio II, impaziente di liberarsi da ogni tutela e corsari di Sicilia a predare lungo le coste italiane. Di ciò Pietro e Paolo, dopo aver celebrato la messa, cadeva gravemente ammalato. Trasportato nel vicino monastero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ITALIA MERIDIONALE – PAPA LEONE IV – PAPA NICOLA I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANASIO, santo (2)
Mostra Tutti

XIMENES, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

XIMENES, Leonardo Anna Maria Pult Quaglia Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] dallo Stato; l’inventario del carteggio conservato nella Biblioteca nazionale di Firenze, Fondo Nazionale, II, 296-368, è stato pubblicato da Triarico, 1998, pp. 209-246. Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo delle Toscana, a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIMENES, Leonardo (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mariano Dario Beccarini – Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] la Vergine assunta, con Pietro Angeletti e Pietro Paolo Panci, entrambi allievi di Stefano Pozzi (Michel, Sicilia, Roma 1986, pp. 317-324; I disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, II ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ASSUNZIONE DI MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mariano (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Raffaele Tamalio Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] portato a essere viceré di Sicilia e governatore di Milano. Il G. favore del cugino Federico II duca di Mantova; ma la missione di Pietro Aretino e di Anton Francesco Doni, a cura di C. Cordié, Milano-Napoli 1976, p. 203; Id., Lettere, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – DUCA DI PARMA E PIACENZA – LUIGI RODOMONTE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Luigi (3)
Mostra Tutti

VITELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Alessandro Michele Lodone Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria della Rovere nell’abbazia di S. Pietro di di Sicilia (e cognato di Cosimo) García de Toledo, a optare per una strategia di accerchiamento che cominciò dalla Val di di Città di Castello, II, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

SIBILLA d’Aquino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILLA d'Aquino Berardo Pio SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] dopo. La seconda figlia di Sibilla e Tancredi, Costanza, sposò il doge di Venezia Pietro Ziani, rimasto vedovo della in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, pp. 717-720; P.F. Palumbo, Tancredi conte di Lecce e re di Sicilia e il tramonto dell' ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II D’ALTAVILLA – MARGARITO DI BRINDISI – COSTANZA D’ALTAVILLA – GUALTIERI DI BRIENNE – OTTONE DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLA d’Aquino (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia. – Andrea Merlotti Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo. Avviato alla carriera [...] in Sicilia. Tale carica era una delle più importanti dell’Impero ed era stata affidata, prima di allora, soltanto ad Andrea Doria e a don Giovanni d’Austria (il fratellastro del re Filippo II). Essa implicava, formalmente, il comando di tutte ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MONASTERO DELL’ESCORIAL – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ENRICO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia (2)
Mostra Tutti

TOCCAFONDI, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

TOCCAFONDI, Bianca Paolo Puppa Nacque a Firenze il 27  maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] registrati e conservati nell’Archivio della Rai, almeno R. Tomasino, Il piacere di narrare in Giornale di Sicilia, 21 febbraio 1987; G. Albertazzi, Un perdente di successo, Milano 1988; M. Zaccaria, Voce Bianca Toccafondi, in Archivio Multimediale ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAPA GIOVANNI PAOLO II

TOSCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCHI, Paolo Alessandra Avanzini TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] una particolare rinomanza Lo spasimo di Sicilia di Raffaello (1833) e II, Firenze, 1867, p. 377; E. Casa, I carbonari parmigiani e guastallesi cospiratori nel 1821 e la duchessa Maria Luigia imperiale, Parma 1904, p. 228; G.P. Clerici, P. T. e Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – REGNO DI SARDEGNA – MASSIMO D’AZEGLIO – ROBERTO D’AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCHI, Paolo (2)
Mostra Tutti

FOPPA, Caradosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio) Rita Bernini Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] di almeno due delle tre medaglie di fondazione per la posa della prima pietra di S. Pietro a Roma, avvenuta nel 1506. La prima raffigura sul recto il busto di Giulio II di Milano, Milano 1973, 11, pp. 93, 153; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NATIONAL GALLERY OF ART – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIANGALEAZZO VISCONTI – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Caradosso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 157
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali