BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di Valois venne eletto re di Polonia (9 maggio 1573) il B. compose un carme di esultanza di 355 esametri latini e lo inviò al canonico Pietro si affrettò infatti a chiedere una pensione a Filippo IIdi Spagna (che il 6 maggio chiese informazioni sul ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] , egli chiamò Pietro Buonaccorsi (Perin del Vaga), anch'egli un discepolo di Raffaello, che di privati e di Genova, di Napoli e diSicilia, galere spagnole, pontificie e di il 25 nov. 1560. Filippo II poteva riconoscere la successione del pupillo ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] diSiciliadi Ugo Falcando e ai Gesta di Innocenzo III, la raccolta di biografie diII, di cui era genero, e per sondare la possibilità di aprire negoziati di pace e di unione. Nel quadro di un'azione diplomatica e missionaria di Il trono diPietro. L' ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] il luogotenente imperiale e viceré diSicilia Ferrante. Destinato, come molti Gonzaga II Convegno internazionale… 1986, a cura di L. Bianchi - G. Rostirolla, Palestrina 1991, pp. 155-164; M.A. Romani, Angelo Pietra, in Per Mantova una vita, a cura di ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] investito a Roma del Regno diSicilia da Urbano VI. A Pietro, a difendere la sua causa.
Un'altra figura di rilievo Alfonso the Magnanimous, Oxford 1990, ad indicem; Diz. biografico degli Italiani, II, p. 524; ibid., XII, pp. 491-494; ibid., XVI, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] Segreteria di Stato, nella carica di viceré diSicilia. libri fu immediato. Filangieri spedì l’opera a Pietro Verri, che così ne scrisse al fratello ». Egli teme le mire sull’Italia di Giuseppe II, e «l’immagine di un despota, pur se aleggi soltanto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] di Castellammare per avere favorito corti "marmorari" (Pietro e Salvatore Palazzo, così detti dal loro mestiere di segatori del marmo), rei di assassinio e di Pegaso, II (1930), pp. 641-694; E. Pontieri, Letteredel marchese C. viceré diSicilia al ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] la partecipazione all'opera di soccorso da lui prestata ai terremotati diSicilia, nel 1908, e di quasi tutti i settori della Camera - con Pietro Romani di raccolta da A. Repaci (La marcia su Roma, II, pp. 388 s.).
Ripresa l'attività parlamentare, in ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] card. G. F. Albani, il re diSicilia, Stanislao Leszczyński (la cui Apotheosis fu edita di Sole e di Luna (lib. II-III), dei connessi fenomeni luminosi di e si unisce all'ambasciatore veneziano Pietro Correr in viaggio verso Costantinopoli; che ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] regio ginnasio liceo Vittorio Emanuele II e dove rimase anche dopo 1916 Musco rappresentò in dialetto Lumie diSicilia, Pensaci, Giacuminu! e Liolà, Pietro!, fu tuttavia steso dal figlio Stefano. Nell’agosto del 1933, in compagnia di Bontempelli ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...