PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] che gli impediva di alzarsi da solo dal letto. Lì lo raggiunsero gli ambasciatori del conte Ruggero IIdiSicilia, e da lì reti monastiche e canonicali nell’Italia dei secoli X-XII, Negarine di S. Pietro in Cariano (VR) 2007, p. 269 n. 101, si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] sorella del defunto, Maria, che aveva sposato Carlo IIdiSicilia, faceva proclamare re il figlio Carlo Martello. Morto 1303 e veniva seppellito nella tomba che s'era preparato in S. Pietro. Tre secoli dopo (11 ott. 1605) il sepolcro venne aperto e ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] l'impegno del re di pagare a Roma l'obolo di S. Pietro. All'arcivescovo di Lund trasmise, per incarico di Francia che, attraverso il Regno diSicilia, stava tornando dalla crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con Ruggero IIdiSicilia ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] alle questioni filosofiche inviate da Federico IIdiSicilia, ma fu costretto pochi anni dopo sicilianodi Tunisi era ormai così redditizio da essere oggetto di compravendita: nel 1241-1242, fu assegnato a Pietro Capuano di Amalfi, dietro pagamento di ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] e in parte da Roma. Infatti la crisi di successione che si era aperta alla morte di Guglielmo IIdi Puglia (1127) - nello stesso anno morì anche Giordano II principe di Capua - indusse Ruggero IIdiSicilia a invadere l'Italia meridionale. O. lo ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] isola diPietro d'Aragona (che il B. del resto aveva conosciuto nel luglio del 1279; perciò il re aveva tentato di servirsi di lui a Tarascona, tra Carlo IIdiSicilia e ambasciatori aragonesi e inglesi, trattative di pace, che però non portarono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] del periodo del pontificato di Onorio IV si riferiscono soprattutto al processo contro Pietrodi Aragona (Kaltenbrunner, p. 592). Con la massima gioia accolse nel 1288 la notizia della liberazione di Carlo IIdiSicilia dalla prigionia aragonese. La ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] fa pensare che egli in precedenza fosse stato preposito di S. Pietrodi Avellana (ricordato per l'ultima volta nel giugno 1181 trascinato nei conflitti politici seguiti alla morte di re Guglielmo IIdiSicilia (nov. 1189). Per precauzione rinsaldò i ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] autobiografica dove si fissano i personaggi di Ruggero IIdiSicilia e dei due Guglielmi suoi successori. di Gisulfo (II) fissato in una benevola quanto improbabile compostezza dalle Vitae quattuor priorum abbatum Cavensium diPietro (II ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] nella marca d'ancona e nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, nel ducato di Spoleto, in Romagna e in Massa Trabaria inviato da Onorio IV nel Regno come latore di un messaggio ad un balivo di Carlo IIdiSicilia. Tre anni dopo Niccolò IV lo impiegò ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...