Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico IIdi Svevia entra trionfalmente [...] e gli inglesi Pietrodi Winchester e Guglielmo di Exeter. I pellegrini di Federico II, "Quaderni Medievali", 41, 1996, pp. 89-135.
P. Racine, Federico IIdi Svevia, Milano 1998, pp. 189-270.
W. Stürner, Federico II. Il potere regio in Sicilia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO IIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] delle Favare, Pietro Ugo, luogotenente in Sicilia, e altri pochi, sapendo di essere malvisti di Dio Maria Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie, Napoli 1986). Si basa su documenti che andranno perduti nel 1943 A. Zazo, Come fu educato F. IIdi ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] II volume.
Il 1º nov. 1880 la Società operaia di Mutuo soccorso di Imola, che contava un migliaio di C. funse ugualmente da pietra miliare nel faticoso e dopo intervenne di nuovo a chiedere la completa amnistia per i fatti diSicilia e l ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] la prima pietra il 3 luglio 1484; nel 1490 erano virtualmente completate e si progettava di estendere le arruolò a sue spese in Sicilia un migliaio di uomini per aiutare il cugino e e del giglio a favore di Giovanni II fondò l'Ordine dell'ermellino ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] del 1227.
Con Federico II, che era insieme re diSicilia e imperatore, la questione della Stauferzeit, Tübingen 1995, pp. 58-64.
A. Paravicini Bagliani, Il trono diPietro. L'universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] victos, Romae s. d.). Il C., come aveva fatto a S. Pietro, offrì una colonna rostrata d'argento.
Subito dopo il C. fu ammesso . 1577 il C. fu nominato da Filippo II viceré diSicilia. Era l'incarico di grande rilievo politico a cui aspirava da tanto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re diSicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e diSicilia [...] 1818tra la S. Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929, ad Indicem;L. Blanch, La rivoluzione del 1820e la reazione che ne seguì, in Id., Scritti storici, cit., II, ad Indicem;L. Minichini, Luglio 1820. Cronaca di una rivoluzione, con introduzione e note ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di Alfonso II del 1192 (confermato poi dal concilio di Lerida del 1194) e uno successivo diPietroII del 1197 (a sua volta confermato dal concilio diSicilia sveva, in Il "Liber Augustalis" di Federico IIdi Svevia nella storiografia, a cura di A ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio diPietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] di Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il 21 luglio, PietroSicilie ed il Regno di Sardegna.
Come si è detto F. aveva sposato la principessa napoletana Luisa di della Toscana..., II, Firenze 1850, ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Pietro Gioia; la nomina sollevò riserve e proteste dei piemontesisti di destra e di sinistra: Brofferio lo attaccò in quanto privo didiSicilia e la favorì; quando l'impresa di biografici, (n. ed., Firenze 1894, II, pp. 1-83); A. Marescalchi Matteuzzi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...