BENEDETTI, Cristoforo
Ingeborg Walter
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] relativi all'esazione delle collette regie: Giovanni II accettò anche questa richiesta, designando a tale incarico fra gli altri anche il Benedetti.
Entrato così nell'amministrazione del Regno diSicilia, il B. vi percorse una brillante carriera ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] principalmente nella Sicilia orientale e in Calabria. Nel febbraio 1234 fu incaricato da Federico IIdi risolvere una lite 'inchiesta ordinata da M. ed eseguita dal camerario di Calabria, Pietro de Mele, risultò che il castellano aveva agito in ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] II contro i ribelli catalani. Per questo caso sembra si possa pensare all'Antonio Cardona conte di Reggio nel 1452.
Da Eleonora de Villena il C. ebbe Pietro, conte di , Ricerche sulla storia diSicilia sotto Ferdinando di Castiglia, Palermo 1922, ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] IIdi Holienstaufen, che papa Martino IV, reggente del Regno diSicilia, riuscì a soffocare solo a stento, il B. ebbe parte di a raccogliere le milizie feudali della provincia sotto il comando diPietro Braida per dare la caccia al B., ribelle e ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio diPietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare diSicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] di nuovo in Siciliadididi Stato Maggiore di artiglieria agli ordini di G. Pedrinelli; assunse in seguito il comando dei parchi di Ancona e fu promosso maresciallo diSicilia, con le funzioni didididi uno studio, di illustri del Regno di Napoli, XII, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] impresa diSicilia: di Vercelli, Alberto, e all'abate di Lucedio, Pietrodi Genova, a cura di L. T. Belgrano, in Atti della Società ligure di storia patria, II (1862-64), 2, ad Indicem; Il secondo registro della Curia arcivescovile di Genova, a cura di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] castello di Macchia (al confine con le Marche), che Carlo d'Angiò aveva donato al suo fedele, Pietro d' 57 Id., Memorie della guerra diSicilia, in Arch. stor. per le prov. meridionali, II (1877), pp. 299 e 520; Id., Il Regno di Carlo I d'Angiò dal 2 ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Gerardo
**
Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] dazi d'esportazione ai soli Alliata: Gerardo, Pietro, Francesco e Mariano.
Seguendo la tendenza generale diSicilia,II, Palermo 1924, p. 364; F. Giunta, Fra Giuliano Mayali agente diplomatico di Alfonso il magnanimo,in Arch. stor. siciliano,s. 3, II ...
Leggi Tutto
ABBATE, Palmeri (Palmeronte)
Francesco Giunta
Oriundo di Trapani, fu però, secondo Saba Malaspina, cittadino palermitano. Fu uno dei più ricchi feudatari del Val di Mazara ed ebbe grande rinomanza in [...] con il pretesto che dovesse accompagnare re Pietro al famoso duello di Bordeaux, fu condotto in Aragona ( , Codice diplomatico dei re aragonesi diSicilia, II, Palermo 1918, pp. 179, 183-184, 233, 300, 301; G. Di Ferro, Biografia degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] ; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, 2 voll., Firenze 1922-1930, passim; A. Cutolo, Il regno diSicilia negli ultimi anni di vita di Carlo II d'Angiò, Milano 1924, p. 180; G. M. Monti, Dal secolo sesto al decimoquinto, Bari 1929, p. 97; Id ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...