Pasquale, antipapa
Umberto Longo
Di lui il Liber pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove è ricordato come arcidiacono romano. Quando l'anziano papa cadde malato nella prima metà dell'anno [...] Sicilia e si era pure lui formato a Roma. L'elezione di Sergio , Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 622-25.
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Th.F.X. Noble, La repubblica di s. Pietro. Nascita dello stato pontificio (680-825 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] cura del patrimonio, lasciò spesso la Sicilia per servire nei reggimenti di passaggio a Napoli. Questo comportamento irritò divenne gentiluomo di camera con esercizio.
Compose anche dei versi. I suoi sonetti furono apprezzati da Pietro Metastasio che ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] Sicilia. Quando la città si proclamò repubblica (8 febbr. 8 marzo '99) i sette giovani, per consiglio di un frate, ripararono sulla antistante isoletta di San Pietro P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Napoli 1951, II, pp: 39-42 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] cappella di S. Eufrasia, nei pressi della chiesa di S. Pietro in Roberto d'Angiò di aiutarli al recupero della Sicilia con cinque galee praeteritione, conservata nel cod. Nazionale, II, I,64 della Biblioteca nazionale di Firenze, cc. 265r267v, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] di Roma in Sicilia e in Calabria e che eliminava l'obbligo di quelle aree.
Dopo la morte di Benedetto II (8 maggio 685) fu pp. 202, 206 ss.; T.F.X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 45, ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] Palermo. In Sicilia si trattenne sino all'aprile 1581, per passare poi in Calabria sino alla fine di giugno e di lì di nuovo a Cancelleria Ducale, Regolari, busta 34; Bologna, Arch. di S. Domenico, ms. II, 21.000: Series chronol. admodum rev. Patrum ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] mina, senza che la Francia fosse in grado di portare aiuto, ed essendo chiuse le vie di approvvigionamento granario dalla Lombardia, come dalla Sicilia e dal Napoletano. Lo stesso Filippo di Clèves, con lettera pubblica del 1º sett. 1504, comunicava ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] un certo Agatone, riteneva invece legittima la nomina diPietro. L'arrivo di quest'ultimo a Roma provocò una reazione armata. lettere dalla Sicilia, che annunciavano la caduta di Filippico e la presa del potere da parte di Anastasio II (4 giugno ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] N. Rodolico, pp. 250, 264, 306, 308, 318 s., 321, 348;G. Boccaccio, Decamerone, a cura di V. Branca, Firenze 1952, II, pp. 433 s.; Id., Lettere ed. e ined., a cura di G. Corazzini, Firenze 1887, p. 24;D. M. Manni, Ist. del Decamerone, Firenze 1742, p ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] Pietro Vivaldi nel patronatus di una nave di 8.000 cantari con cinquanta uomini di equipaggio e iniziò a percorrere la rotta tra Genova e la SiciliaII. In questa lettera egli informava il re di aver sollecitato Solimano ad impadronirsi del Regno di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...