Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] nel 1588 coprendo la storia di Gesù e del primo secolo cristiano. Il II volume, per gli anni un’elargizione civile. Il mandato diPietro era la fonte della potestas in Sicilia e per le crociate; ma alle loro conquiste risaliva il potere di quei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] di Roma, riceveva nel giugno 1265 la promessa del Regno diSicilia da Clemente IV e veniva incoronato poi a S. Pietro il 18 luglio 1278); Regesta Pontificum Romanorum, a cura di A. Potthast, II, Berolini 1875, nrr. 21258-730; Annales Ptolemaei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] di un censo annuo; concesse a Roberto il Guiscardo il titolo di duca di Puglia e di Calabria ed anche diSicilia interno del Patrimonio di S. Pietro N. si 43; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 995 ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] La decisione di Carlo IIdi inviare F. in Sicilia suscitò le irose proteste di papa Bonifacio VIII e dei cardinali Gerardo di Parma e altre truppe egli avanzò verso Fucecchio, dove si trovava Pietro conte di Eboli con una parte della sua armata. Le ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] a G. di una missione a Piacenza nel 1234, nonché di cariche amministrative nel Patrimonio di S. Pietro, che furono territorio sottoposto alla legazione di G. e spinse Federico II ad abbandonare il Regno diSicilia e a portarsi nuovamente ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] 1666, il vicerè Pietro d'Aragona incaricò il D. di controbattere gli argomenti diritti del Re Cristianissimo sopra il Regno di Napoli et diSicilia (Napoli, Bibl. naz., ms. XI N. Ageta, Adnotationes pro Regio Aerario, II, Neapoli 1692, pp. 180-96 e ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] agosto i plenipotenziari del re diSicilia promisero ai consoli di Cremona che dopo l'incoronazione Po nella zona di Viadana e di Pomponesco.
Federico II, di ritorno dall'impresa univa il monastero di S. Leonardo di Ponte Pietra con quello di S. Sisto ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] , abate di S. Martino di Tours, col compito di esigere le iustitiae dovute a S. Pietro. È timori del papa.
Il patrizio diSicilia, che si trovava a Gaeta 1, Gotha 1909, passim; E. Besta, Il diritto italiano, II, Padova 1928, pp. 186-189; G. Romano - A ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] di lui.
Sostituito il Medinaceli col duca di Escalona, viceré diSicilia, il 22 nov. 1701 il D. fu prescelto come successore di d'Espagne sous le regne de Philippe V, Amsterdam 1756, I, pp. 140 s.; II, p. 292; III, pp. 38, 41 s., 81, 93-97, 119-136, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] diSicilia, gli offriva aiuto e protezione contro quanti - in particolare Luigi II d'Angiò anch'egli aspirante alla Corona diSicilia condanna degli scritti di Wycliffe fatti bruciare da G. sulla scalinata della basilica di S. Pietro il giorno stesso ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...