INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] riconquista parziale della Sicilia, e ne prese le difese allorché la Contea di Provenza, che apparteneva di Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato. Ma le sentenze emesse, che avvantaggiavano i Genovesi, scontentarono Pietro IV, e alla morte di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Sicilia, dalla Savoia e dall'Europa occidentale. Assicurare un peso minimo per una forma di 1996 Universi Dominici gregis, Giovanni Paolo II ha abolito le elezioni "per momento fu sepolto nella basilica di S. Pietro, in seguito nella chiesa della ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] atrio della basilica di S. Pietro e i bagni a essa adiacenti. Nel territorio di Ostia e Porto 'unica lettera di Adriano II a Carlo il Calvo dell'anno 870 (dunque di quasi trent pontificato erano arrivati a occupare la Sicilia (831). Le loro incursioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] prestava ossequio al feretro del predecessore, Gregorio II. Fu consacrato il 18 marzo 731, il messaggero fu arrestato in Sicilia e i documenti sequestrati, così ripeteva l'appello a difendere la Chiesa di s. Pietro e il suo popolo peculiare.
L'idea ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] di terra, nel luglio 1943 gli Alleati sbarcavano in SiciliaPietro Badoglio. Nelle piazze delle città italiane, quelle stesse che sino a poco tempo prima avevano accolto folle di , in "American historical review", 1978, II, pp. 367-388.
Carsten, F. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del "concordato" di Fontainebleau, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscellanea in onore diPietro Pirri, II, Padova 1962, . Maturi, Il concordato tra la Santa Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929.
J.H. Brady, Rome and the Neapolitan Revolution ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Pietro e in quella di S. Paolo che aveva subito un incendio a causa di un fulmine. Presso quest'ultima basilica la committenza di L. è testimoniata da una grande iscrizione polimetra (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, II, a cura di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] un suo parente, Pietro Cighera, era prefetto Sicilia e Sardegna: "Diciamo stati e non regioni" (Scr. polit.,IV, 111). Si tratta di Bertolino, I fondamenti delle idee econ. di C. C., in Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 1433-1469; ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] , dopo lo sbarco anglo-americano in Sicilia, nella proposta di "un ministero militare-politico che compia Ministero B., in Scritti e discorsi politici,1 943-1947, Bari 1963, II, p. 76; Il comunismo italiano nella seconda guerra mondiale. Relazione e ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] , in S. Vitale, il 29 maggio 853, e a Roma, in S. Pietro, il 19 giugno seguente, fu decretata e ribadita una più severa condanna ("sit ille Saraceni nell'Italia meridionale e in Sicilia ("per sicca", l'esercito di Ludovico II; "per aequora", la flotta ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...