GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré diSicilia. Ferrante le assegnò sin [...] perdita, giunsero varie lettere consolatorie, tra cui una diPietro Aretino.
Tornata a Milano, la G. avrebbe 180, 260 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, Bologna 1741, pp. 251, 362; G.M. Mazzuchelli, Museum ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] diSicilia e contessa di Provenza, nel 1353, l'esenzione dalla giurisdizione del siniscalco di 1445, lasciando eredi i figli Pietro e Barnaba.
Fonti e ; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 3 ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] in precedenza. Essi sono: Pandone, Siconolfo, Giaquinto, Pietro, Giovanni. È del 1137 l'ultima menzione del nome II d'Altavilla, quando costui avviò, col figlio Anfuso, la conquista sistematica delle regioni settentrionali del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] di due figli del re di Napoli e diSicilia - Isabella e il futuro Carlo Il - con Ladislao e con Maria, figli didi Montecassino, con Giovanni de Clary, Erardo d'Aunay, Pietrodi Brulio e con fra' Pietro latino di Costantinopoli, Baldovino II. Tale ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] alto tradimento da Pietro d'Aragona e privato di tutti i suoi siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, I, pp. 189, 192, 200, 298, 329, 332;J. Zurita, Anales de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, Zaragoza 1977, II, p. 67; C. Martino, La Valle di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, diSicilia, [...] diSicilia fu rinviato però al 1265, e fu allora che il B., insieme ad alcuni cavalieri francesi e provenzali, fra i quali suo fratello Pietro, fu incaricato da Carlo d'Angiò di du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] competenza del secreto di Messina; il nuovo magister designato per questa regione era Pietrodi Cioffo. Anche il -126.
Id., Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno diSicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] di Provenza nella spedizione per la conquista del Regno diSicilia avec". Nel maggio riprese Sutri occupata da Pietrodi Vico che in seguito assediò a Vico Bibl.: E. Martène-U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II, Paris 1717, coll. 82-86; A. de ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] dal M. ed eseguita dal camerario di Calabria, Pietro de Mele, risultò che il castellano ottenne dal re diSicilia Manfredi un cospicuo feudo ed era nel 1268 tra i sostenitori della causa di Corradino di Svevia (I registri, I, p. 103; II, pp. 129, ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] al concilio che deliberò la deposizione di Federico II. Nel marzo 1247 fu nominato e in seguito, di fronte agli insuccessi del legato Pietro Capocci nelle Marche, incarico di collaborare alla riorganizzazione del Regno diSicilia dopo la morte di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...