BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione)
Norbert Kamp
Apparteneva a una [...] di Correggio. Allorché l'imperatore Federico IIdiSicilia Corrado di Svevia. Nella sua veste didi Stato di Modena, Pergam. del man. di S. Pietro, 1252 febbr. 2; Arch. di Stato di Siena, Cons. Gen. 388, ff. 10r-12v;Arch. di Stato di Bologna, Arch. di ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] di S. Lorenzo sotto il decreto che vietava didi Genova e l'imperatore greco didididi Genova e Carlo d'Angiò, re diSiciliadididi s. Ludovico IX re dididiIIdi storia patria; A. Ferretto, Codice diplomatico, cit., II notaire Lamberto di Sambuceto di ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] di quest'anno figura infatti tra i componenti del Consiglio generale di Alba che approvò la concessione del castello di Pollenzo al cugino Pietro iniziato trattative per offrire la signoria al re diSicilia. Quale sia stato l'operato dei due ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno diSicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] VI, per la successione del Regno diSicilia, mentre l'arcidiacono salernitano Aldrisio passava Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, I, Paris 1852, p. 51; Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, a cura di G. B. Siragusa, Roma ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] quale erano connessi anche i feudi di Minervino e di Ascoli Satriano.
Allontanatosi dalla Sicilia, G. vi avrebbe dovuto fare del contratto matrimoniale tra Federico e Sancha, sorella di re PietroII, dal quale ci si aspettava aiuto per riportare ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] un certo tempo la carica di vicesegreto diSicilia.
Nulla si sa del C. fino al giorno in cui Pietro dAragona, appena giunto in Sicilia, lo nominò a Palermo, assieme a Oddobono di Bagnola, miles, e insieme con Venuto di Pulcario e Niccolò Tagliavia ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] , invitando il viceré Carroz e Pietro Puiades, governatore del Capo di Logudoro, a non opporre ostacolo diSicilia, allo scopo di intavolare trattative. L'A. occupò il castello di Monreale e quello di Sanluri, fece mettere l'assedio alla città di ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] Samperi, Messana illustrata, II, Messina 1742, p. 504; G. E. Di Blasi, Storia cronol. dei viceré luogotenenti e presidenti del Regno diSicilia, Palermo 1842, pp. 45 s.; E. Stinco, La politica eccles. di Martino I in Sicilia (1392-1409), Palermo 1920 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] , dopo aver rimproverato Guido Tarlati da Pietramala di aver favorito la ribellione di Assisi e di Spoleto, Giovanni XXII si rivolse a Carlo, duca di Calabria e vicario generale del Regno diSicilia, per invitarlo a reprimere la ribellione in Umbria ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] di S. Pietrodi Antiochia.
Si ha notizia di una sua figlia a nome Rocca, sposata a Guglielmo di Créon.
Fonti e Bibl.: R. Pìrro-A. Mongitore, Sicilia Abbaye de Cavá, Cava dei Tirreni 1877, doc. II, pp. XIII-XIV, Baldrici episcopi Dolensis Historia ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...