CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di Gaudino di Scalca, poi nel 1333 diPietrodi Sansevero, infine nel 1336 di Bertrando del Balzo. Nel principato di Taranto, poi, promosse una politica didi F. Nitti di Vito, Trani 1939, p. 20; Cod. diplom. brindisino, II, a cura di della Sicilia, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] forse dello stesso conte di Modica - si tenne nella chiesa di S. Pietro presso Castronovo, in Solarino, La contea di Modica, II, Ragusa 1973, pp. 99 s., 104 ss.; S. Fodale, Scisma ecclesiastico e potere regio in Sicilia, I, Il duca di Montblanc e l' ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] ., durante il regno di Ruggero II, se non altro come forma di difesa, tutta la Sicilia dalla conquista islamica ‒, e un vasto reticolo di fondazioni monastiche, diffuse ben al di là didi S. Maria di Terreti nel 1209 e dei SS. Pietro e Paolo di ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] alla corte di Federico II per tramiti non Sicilia, ma desiderava disperatamente di tornare a casa; morì suicida dopo aver tentato diPietro Ispano (v.). Sono noti inoltre i suoi scambi di problemi matematici con Leonardo Fibonacci (v.) da Pisa e di ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] di magistrati piemontesi.
Mentre i fratelli Pietrodi una divisione attiva in Sicilia. Nel 1863 gli fu affidato il comando della divisione militare di giugno 2015). Inoltre: Epistolario di Urbano Rattazzi, a cura di R. Roccia, II, Torino 2013, pp. 269 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] insegne, Giovan Pietro Vivaldi le di pirateria - vigendo in quel momento la tregua -, mentre trasportava frumento dalla Siciliadi Genova, Genova 1854, II, p. 553;G. Calligaris, Carlo di Savoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti d. Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...]
Dopo l'elezione al papato di Giovan Pietro Carafa, nel maggio 1555, di minore rilevanza: la cessione a Cosimo della rocca di Sovana, ancora in mano del conte di Pitigliano, Niccolò Orsini, alleato dei Francesi, l'importazione di grano dalla Sicilia ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] di Miccichè, con un opuscolo, che ebbe le lodi di Mazzini, intitolato Il duca d'Orléans e gli emigrati francesi in Sicilia 1849. Memorie storiche inedite con aggiunta di documenti inediti, I, Firenze 1931, pp. 410-413 e passim;II, ibid. 1950, pp. 57, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] il Senato gli impose di tornare in Sicilia.
Nel marzo 1498 gli fu dato ordine di riportarsi verso Levante e 1684, II, p. 43; Degl'istorici delle cose veneziane… tomo secondo, che comprende le istorie veneziane latinamente scritte da Pietro cardinale ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] und Deutschland 1194-1220, Darmstadt 1992 (trad. it. Federico II.Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998); Messina: il ritorno della memoria, catalogo della mostra, a cura di G. Fallico-A. Sparti-U. Balistreri, Palermo 1994; W ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...