PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] nel 1908 da mons. Pietro La Fontaine, allora vescovo movimento cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 687 s.; S. Pagano, Il “caso A. Ferrero, Casale Monferrato, in Le diocesi d’Italia, II, a cura di L. Mezzadri - M. Tagliaferri - E ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] Pietro da Pizzoli una cappella nella chiesa di S. Domenico a L'Aquila. L'anno dopo, il 400, in Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, II (1913), pp. 9-14, 34-37, 63-71 pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando ilCattolico, Napoli 1977, p ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] sposa del gran siniscalco Pietro de Guevara marchese del Ferdinando I e di Ferdinando II. Scoppiata un'epidemia di il fratello Ferdinando - unito in matrimonio con Germaine de Foix, vedova di Ferdinando ilCattolico - a Valencia, dove moriranno.
Il ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] la propria fede di cristiano e di cattolico. Al B. non rimaneva che del I e del II. Il rapporto tra i due era ormai alla fine.
In patria il B. viveva, così caratteri che sono sopra il manico del coltello di S. Pietro,posto ultimamente nella chiesa ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] , Palermo 1842, rist. anast. 1974, II, pp. 29-60; G. Pipitone Federico . Giurato, La Sicilia di Ferdinando ilCattolico. Tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento -6, pp. 47-64; Id., Pietro Antonio Tomasello de Padua: un ingeniero militar ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] doge Pietro, e quello di Agostino, che acquisi il feudo Cattolico) avevano fatto da sfondo agli sforzi del Pallavicino e del partito dei "giovani". Il Della Cella, Famiglie di Genova e Riviere, II, c. 32; Il Sincero (Gazzetta di Genova), luglio 1639, ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] incarico a Girolamo Appulo, padre di Giovan Pietro, e a G. Ansalone di provvedere quelli di Giovanni e di Ferdinando ilCattolico sino al 1488. Ogni capitolo, Storia della legislazione civile e criminale di Sicilia, II,1, Palermo 1874, p. 69; Id ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] ; canonico della patriarcale basilica di S. Pietro dall’8 dicembre 1919; camerlengo degli Eccetti cattoliche locali perché si adoperassero per il salvataggio una delle commissioni preparatorie del Concilio Vaticano II.
Fra i molti segni di affetto di ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] giuridico soltanto per le due confessioni, cattolica e riformata (Wilbur, 1947, p. cugina Lucia, figlia di Pietro Martire, il ricavato dei fitti che cura di E. Kuntze - C. Nange, Cracoviae 1923-1933, II, 1583, a cura di E. Kuntze, Cracoviae 1938; E ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] Popolo alla solenne cerimonia della pubblicazione della lega santa contro i Francesi conclusa da Giulio II con Ferdinando ilCattolico e i Veneziani. Nel corso della cerimonia il C. recitò, in onore della lega, un'orazione latina, che ebbe l'onore di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...