VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] II, re di Gran Bretagna, nel maggio-giugno del 1737.
Questi accusò la Repubblica di aver ricevuto in Maggior Consiglio Charles Edward Stuart – figlio del pretendente al trono di Gran Bretagna, ilcattolico Chioggia, con il segretario Pietro Vignola di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] il casato e per le sue figlie: nel 1687 Maria Sofia Elisabetta sposò PietroII del Portogallo, nel 1690 Maria Anna si unì con Carlo II el Estado de Milàn, in L’Italia degli Austrias. Monarchia cattolica e domini italiani nei secoli XVI e XVII, a cura ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] Per la prima, un'Oratio in Alexandri Farnesii exequiis di Pietro Paolo Quintavalle, grammatico e retore di Campli, l'autore aveva di Muzio Pansa (le Esequie del Cattolico Filippo II del 1598 e il De osculo ethnicae et christianae philosophiae del ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] Ferdinando ilCattolico. Il fratello Pietro Augello, con il quale ebbe un diverbio, e Cesare Graffeo. I due informarono della congiura il Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, II, Palermo 1974, pp. 44, 46-48. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] compare all'incoronazione di Alfonso II (10 ag. 1494). Certo il risentimento dell'A. dovette prigioniero dal condottiero aragonese Pietro Navarro e rinchiuso prima corteggio a Ferdinando ilCattolico, quando questi sbarcò a Napoli il 1 nov. 1506 ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] , Pragmaticarum et Capitulorum huius Regni, liber… di Giovan Pietro Appulo, è del 1497) agli inizi dell’Ottocento. costituzioni di Federico II ai capitoli e alle prammatiche statuiti durante il regno di Ferdinando ilCattolico. Orlando curò la ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] città a Ferdinando ilCattolico. Tutta la casa dei Fregoso siglò il patto in appoggio riattivare il proprio consenso in città e nelle riviere, ma il pontefice Giulio II, prima di lui aveva fatto solo il doge Pietro Campofregoso (1454). L’attività ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Sergio
Piero Stefani
QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] carabinieri, era il capo dei locali vigili urbani; uomo pragmatico, non era cattolico praticante. La religiosità della anche una parte narrativa collegata alla figura del papa PietroII. L’elaborazione di un pensiero divenuto sempre più stringente ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] il Sanuto, egli ebbe come protettori i due cardinali di S. Pietroil quale i due arcivescovadi di Monemvasia, l'ortodosso e ilcattolico, sarebbero stati unificati dopo la morte dell'uno dei due titolari, il XI fino ai giorni nostri, II, Roma 1873, p. ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] di Licata. Pietro IV d’Aragona, infatti, mirava a estendere il suo dominio ; V. D’Alessandro, La Sicilia dal Vespro a Ferdinando ilCattolico, ibid., , XVI, ibid. 1989, pp. 21 s C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. 278; V. Spreti, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...