CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] 100 scudi dalla parrocchia di S. Pietro in Montagnone nel Padovano.
La defezione il sovrano non ha alcuna autorità d'imporre il giuramento di fedeltà ai cattolici padovani, Padova 1832-1836, I, pp. 222-225; II, pp. 333-334; E. Cornet, Paolo V e ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] II, p. 283), nel 1751 lo nominò segretario della Congregazione dei Riti, e nel 1753 gli conferì il canonicato di S. Pietro in senso stretto, né cattolico illuminato del "tiers parti" - come lo vuole l'Appolis -, il C. fu un agostiniano rigido ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] fervore del gruppo cattolico modenese di ispirazione versi italiani il Cantico d’Ezechia latino di Pietro Rossi), Parenti Leopardi, Epistolario, a cura di F. Brioschi - P. Landi, II, Torino 1998, p. 1269; G. Montecchi, Itinerari bibliografici, Milano ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] del re cattolico Giacomo II Stuart scacciato dall'Inghilterra e accolto dalla corte di Francia, dove il prelato aveva Paola e Leonardo in adorazione della Trinità per la chiesa di S. Pietro di Zagarolo. Nel 1732 firmò e datò una Betsabea al bagno, ( ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] con i cardinali Patrizi, Di Pietro e Sforza. Durante, le sedute Società siciliana primaria per gli interessi cattolici; il 12 marzo fondò la Congregazione di -25; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-1933, II, passim; F. Brancato, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] il suo servizio meritò al D. una ricompensa da parte del re Cattolico. Durante la prìma guerra di successione del Monferrato tra gli Spagnoli e il duca di Savoia ilIl 23 apr. 1628 il D. e Pietro Ciasca, I, Roma 1951, p. 406; II, ibid. 1955, p. 251; P. ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] fatto risalire anche il suo inedito Discorso della reparattione d'Ancona Fano La Cattolica et Rimini, con Roma 1908, pp. 398 s.; L'opera del genio italiano all'estero, II, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani in Ungheria, Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] e con il nuovo segretario di Stato, cardinal Pietro Gasparri. La 444, 454, 492, 508, 524; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, pp. 213, 295 s., 299-301, 305, 314, 317, , Storia del Banco di Roma, I-II, Roma 1982-83, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] cattolici contro i Turchi. A Venzone, a nord di Udine, il nunzio fu raggiunto, il nominò al suo posto il fiorentino Pietro Strozzi.
L'elezione 62r, 167r; 4592, c. 305r; 4810, p. 30; 5919; Chig., M.II.56, cc. 52v, 53v; Urb. lat., 1065, c. 1v; 1071, c. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] di Karlovac. Il rafforzamento del fronte cattolico in Europa sudorientale
Nel settembre 1600 accompagnò il cardinale Pietro Aldobrandini a Firenze, dove ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1585 (1584)-1590, II, Die Nuntiatur am Kaiserhofe, 1, G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...