AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] eretto il Collegio ecclesiastico romano-cattolico, tribunale promulgato il 12 di quel mese col titolo di S. Pietro in Ecclés., III, coll.1667-1670, e in Diz. del Risorg. Naz., II, pp.107 s., e la bibliografia nelle opere fin qui citate, in particolare ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] il B., in quegli anni di vivaci rapporti con i fuorusciti fiorentini, fu anche implicato nel processo di Pietroil B. alla Chiesa cattolica. Il Mon. Pol. Vat., V, Cracoviae 1923-1933, pp. 497, 682; II, a cura di E. Kuntze, ibid., VI, ibid. 1938, pp. ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] e denunciava il miglior trattamento riservato al culto protestante rispetto a quello cattolico: ciò che fece regolarmente parte il Di Pietro. Egli entrò Paris 1911, I, pp. 221, 224, 352, 358, 361, 418 s.; II, pp. 14, 16, 18, 24, 73 s.; S. Fazzini, L' ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] Pietro di Leone XIII, crebbe negli ambienti vaticani e nel mondo ecclesiastico l'influenza delpadre Comoldi. Il 5 giugno 1878 il C. presentò a papa Pecci una petizione firmata da cinquecento tra cardinali, vescovi ed esponenti della cultura cattolica ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] il B. è a Parigi, segretario privato dell'ambasciatore veneto Pietro cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, 1, p. 23; II, pp. 7, 140, 144, 155, 157, 166; Neue Briefe Id.,P. Sarpi trail cattolico Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista Isaac Casaubon, in ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] Il C. fu secondogenito tra numerosi fratelli e sorelle; il maggiore, Bernardo, e il quintogenito, Pietro scientifica italiana. Cattolico osservante, si botanica in Italia, Venezia 1905, I, p. 54; II, p. 34; F. Pellegrini, La clinica medica padovana ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] , 1904, 1907) e Napoli (1903, 1907), le famiglie di Anacleto II e di Gelasio II (1904), i Frangipane (1905, 1910), i vescovi di Sora nel secolo B. Giuliano, a una personalità quale il F., più accetto al mondo cattolico, del quale egli stesso era parte ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] papa verso il Congresso degli scienziati cattolici che da Ceolfrido abbate al sepolcro di s. Pietro..., Roma 1888) i sei grandi volumi Roma e lo Stato del Papa..., Roma 1907, I, pp. 89, 126, 142; II, pp. 16, 329, 471; E. Kirschbaum, P. G. Marchi S. J ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] di quattro incisori in pietra dura nominati nel 1812 il titolo, come avrebbe voluto Wellesley Pole, a causa della forte opposizione del personale della Zecca per uno straniero cattolico I modelli in cera di B. P., I-II, Roma 1989; C.E. Challis, A new ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] , e distintosi nella vita politica siciliana durante il viceregno del futuro re cattolico, Ferdinando.
Fonti e Bibl.: L. Valla vari, III, Palermo, 1898, pp. 7-27; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953, pp. 14 s.; F. Giunta, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...