DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] importante un'eventuale alleanza con ilcattolico e potente Emanuele Filiberto. Grazie in S. Pietro in Vincoli, di cui portava il titolo cardinalizio e (29.3.1590); Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 879, II, f. 635; 12345, ff. 80-81 (test. del D., 25 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] nel 1450 Sotto gli auspici di Pietro Ransano, il B. divenne presto famoso sia in favore dell'Inquisizione da Federico II nel 1233; in esso l'imperatore si chiude con Ferdinando ilCattolico e Isabella di Castiglia, per i quali il biografò tesse i più ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] favore della causa cattolica che il re, a giudizio Il B. sollecitava anche il pagamento del denaro di S. Pietro, mentre il Venetiis 1717, col. 566; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1630 s.; G.Cappelletti, Le Chiese d' ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] II: il cammino di una Chiesa,in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Crema, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1993, pp.138-147; P.L. Derchi, Una scelta di campo. Documenti e ricordi genovesi sull’Avanguardia Cattolica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] un altro candidato. Nel 1548 il C. fu inviato da Enrico II presso il padre, il principe di Melfi, dal 4 ott nel giugno 1557 manifestò il suo attaccamento alla religione cattolica, celebrando una messa solenne a S. Pietro di Troyes la domenica ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] . Il piano fallì, ma nel dicembre 1560 Francesco II morì, e gli succedette Carlo IX, poco più che bambino. La reggente, Caterina de' Medici, tentò di conciliare i due partiti e promulgò, nel gennaio 1562, un editto di tolleranza. La fazione cattolica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] ai seguaci di Pietro Gambacorta da Pisa. Il riconoscimento pontificio giunse Ferdinando ilCattolico.
Morto Carlo VIII, F. chiese al successore, Luigi XII, ilil diritto all'esistenza dell'Ordine stesso. Il nuovo testo fu approvato da Giulio IIil ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] libro delle Sententiae di Pietro Lombardo, il G. cercava di ; P. Sposato, Aspetti e figure della riforma cattolico-tridentina in Calabria, Napoli 1964, pp. 211 Russo, Storia della diocesi di Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, ad indicem; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] (nel 1736 ospitò Pietro Giannone), il C., rinnegata la 'Università degli studi dell'Aquila, II (1968), pp. 70-89.
Il pamphlet del C., sia nella un modello della letteratura cattolica - è il regno dell'"assoluta libertà" e il "rifugio dell'iniquità", ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] Popolo alla solenne cerimonia della pubblicazione della lega santa contro i Francesi conclusa da Giulio II con Ferdinando ilCattolico e i Veneziani. Nel corso della cerimonia il C. recitò, in onore della lega, un'orazione latina, che ebbe l'onore di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...